Miglior concime per olivo: i principali elementi nutritivi che vengono somministrati sono azoto (simbolo N), fosforo (simbolo P), potassio (simbolo K); altri elementi nutritivi apportati sono boro e magnesio. Questi simboli sono quelli che potete leggere su un sacchetto di concime che comprate. Sui sacchetti da 25 kg l’uno ci sono dei numeri, ad esempio 20-10-10: ciò significa che per ogni quintale di concime avrete 20kg di azoto (N), 10 di fosforo ( P) e 10 di potassio (K).
L’azoto influenza principalmente l’attività vegetativa e quindi la vigoria della pianta, stimola crescita di nuovi germogli e dei fiori, per cui risulta indicato in situazioni di terreni poveri o su piante che hanno subito qualche stress o sono state abbandonate per qualche tempo.
Il fosforo influenza il ciclo biologico della pianta in generale e la sua mancanza si manifesta con uno scarso sviluppo della pianta e scarsità di frutti. Per cui va somministrato in dosi rilevanti solo se si verifica che il terreno ne abbia bisogno.
Il potassio è fondamentale per una buona fruttificazione e inoltre aiuta a bilanciare gli stress da eccessi di temperatura regolando i flussi idrici all’interno della pianta.
Altri elementi meno importanti (microelementi) sono il magnesio e il boro.
Miglior concime per olivo: Nitrophoska
Nitrophoska super 20-5-10 (acquista su Amazon) è un complesso NPK (Azoto, Fosforo, Potassio) con potassio da solfato ottimo per la concimazione dell’ulivo perché ha una formulazione completa e perfettamente bilanciata, che esalta i naturali processi fisiologici della pianta e determina uno sviluppo vigoroso con intensa fruttificazione.
L’elevato contenuto in azoto di Nitrophoska super spinge lo sviluppo vegetativo della pianta e ne incrementa la capacità produttiva, il fosforo assimilabile stimola la fioritura e la maturazione dei frutti, e il potassio da solfato favorisce la produzione e l’accumulo dell’olio nelle drupe.
Le prestazioni di Nitrophoska super sono dovute all’esclusivo metodo di produzione industriale, che permette di ottenere un formulato estremamente omogeneo con una completa dotazione di elementi fertilizzanti portati alla massima solubilità, e con un livello di salinità estremamente basso.
Elevata solubilità e minima salinità sono caratteristiche molto apprezzate nell’uliveto, perché il concime svolge la sua azione nutritiva anche con una ridotta umidità, ma senza aumentare la concentrazione salina del terreno.
Molto spesso l’ulivo è coltivato in zone litoranee dove la concentrazione salina del terreno è elevata, e la pianta può arrivare a manifestare problemi di sviluppo o fisiopatie; in questi casi è molto importante concimare la coltura con un prodotto che nutra senza peggiorare una situazione già critica.
Nitrophoska super è quindi un concime sicuro grazie alla minima salinità, ed è estremamente adattabile: può essere utilizzato a pieno campo oppure localizzato in prossimità delle piante, distribuito tutto in primavera oppure frazionato in più riprese fino all’inizio dell’estate.
Indipendentemente dal tipo di impianto o dalla modalità di allevamento, Nitrophoska super esprimerà comunque la sua piena azione fertilizzante contribuendo a realizzare una campagna olivicola di grande soddisfazione.
Acquista su Amazon Nitrophoska super 20-5-10
Miglior concime per olivo: Fertilolivo
Anche Fertilolivo (acquista su Amazon)è un ottimo concime per le vostre piante.
- Nutrizione bilanciata per l’olivo
- Ricco di microelementi
- Concime dalle eccezionali qualità.
Grazie alla sua particolare composizione, Fertilolivo garantisce la cessione degli elementi nutritivi per oltre 2 mesi, soddisfacendo pienamente le esigenze di concimazione dell’olivo ornamentale e da reddito. Grazie a questo concime, l’olivo avrà sempre a disposizione gli elementi nutritivi necessari per la crescita e la produzione di olive.
Acquista su Amazon altri ottimi concimi per olivo
Miglior concime per olivo: analisi terreno
Per fare un calcolo esatto del quantitativo di concime da fornire bisognerebbe comunque fare una analisi del terreno presso un laboratorio di analisi attrezzato.
L’analisi evidenzia eventuali carenze nella natura del terreno. Inoltre chiarisce il tipo di terreno ovvero se prevalgano le particelle di sabbia, di limo o di argilla. Non è necessario essere grandi geologi, chi va in campagna deve conoscere le particolarità della terra. Inoltre è necessario conoscere il ph basico (il ph misura la reazione acida o basica di un terreno). In linea puramente teorica esiste un metodo pratico che evidenzia che il quantitativo di elementi da restituire per ogni quintale di olive prodotto è di 3 kg di azoto, 0,6 kg di fosforo e 3 kg di potassio.
Un piccolo appunto: in generale il concime dovrebbe essere interrato per diventare subito disponibile alle piante. Questo perché se le piogge primaverili saranno scarse rischia di “degradarsi “velocemente a contato con l’aria e la luce. La lavorazione dovrebbe essere abbastanza profonda (20-30 cm) soprattutto nel caso di concime a base di fosforo e potassio.
In passato il terreno degli oliveti veniva interamente zappato e sarchiato con erpici: si eliminavano le erbacce e si favoriva la penetrazione del concime.
Acquista su Amazon ottimi concimi per olivo
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Coltivazione olivo
> Olivo: periodo di potatura
> Olivo: proteggerlo con la poltiglia bordolese
> Olivo: trattamento dopo potatura
> Oliveto intensivo e superintensivo
> Olivo: densità d’impianto
> Indice generale Orto