Differenza kiwi giallo e verde: il kiwi è prodotto da alcune piante della famiglia delle Actinidiaceae.
La sua buccia è di tonalità tendente al marrone, l’interno del frutto è una polpa di colore verde o gialla, secondo la qualità, dove sono presenti numerosi semini di colore nero.
R-Evolution: percorso di crescita interiore
Differenza kiwi giallo e verde: verde
Il kiwi verde è quello più diffuso. Da sempre e rappresenta la specie più antica di questo frutto che vede l’Italia tra i più importanti produttori a livello mondiale. La sua pianta ha foglie molto grandi, cuoriformi o tondeggianti, di colore verde acceso nella pagina superiore e più chiaro in quella inferiore. Il frutto, invece, ha la forma di una bacca ovoidale marrone con buccia pelosa e all’interno nasconde una polpa verde, con semi molto piccoli (ce ne possono essere anche più di mille) attorno ad un cuore centrale bianco detto columella.
Si consuma generalmente in autunno e inverno, contiene elevate quantità di zuccheri semplici e pochi grassi ed è un buon apportatore di acqua e potassio. E per questo è un alimento particolarmente indicato per chi fa sport, ma è ritenuto anche un frutto particolarmente lassativo: la ragione sta nella presenza non irrilevante di fibra solubile.
Differenza kiwi giallo e verde: giallo
La varietà Gold, ovvero kiwi giallo, è un’altra di quelle specie giunte solo di recente nelle disponibilità dei consumatori italiani, in quanto la sua produzione si è diffusa solo nei primi anni Novanta. Ha forma più allungata, la polpa è gialla e non ha pelucchi sulla buccia. Mentre la variante verde si caratterizza per un sapore pungente e acidulo, il kiwi giallo si presenta al palato più dolce, ricordando delle piacevoli note tropicali.
Come gli altri, anche il kiwi Gold (detto anche Golden) contiene ottime quantità di vitamina C, E, sali minerali e fibre. Ha diverse proprietà benefiche, merito soprattutto di acido folico, polifenoli e carotenoidi, sostanze nutritive che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre i sintomi di infezione.
La differenza tra il giallo e il verde emerge anche a livello di acido ascorbico (161 il giallo e 93 il verde). Il verde ha una concentrazione di vitamina C il 50% più alta rispetto alla media delle arance, mentre si arriva al 160% in più per il kiwi giallo.
Differenza kiwi giallo e verde: altre varietà
Esistono altre varietà, ma sono poco diffuse, come ad esempio il kiwi con la polpa rossa e la buccia color mattone. Dal sapore aromatico e zuccherino, questa particolare varietà di kiwi (rosso) è caratterizzata da una polpa striata di rosso e contornata da un color verde paglierino. Ma non è solo la sua bizzarra tonalità a distinguerlo dal kiwi Hayward (quella a cui siamo più abituati), bensì anche le proprietà che può vantare, tra cui il contenuto elevatissimo di vitamina C: circa 185 mg per ogni 100 grammi, contro gli 85 mg della sua controparte più popolare.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Come coltivare il kiwi
> Kiwi: impianto
> Kivi: periodo di potatura
> Kiwi a pergola: potatura
> Indice generale Orto