Quando si potano gli uliviQuando si potano gli ulivi: la potatura degli ulivi si pratica a fine inverno, un poco prima che i nuovi germogli cominciano a svilupparsi, ma quando le temperature minime non presentano più sbalzi particolari verso il basso; quindi l’epoca di potatura varia da regione a regione, ma anche di anno in anno, secondo il susseguirsi delle stagioni. Tipicamente si pratica a partire dalla seconda metà di febbraio, fino a marzo inoltrato; con ovvi anticipi nelle regioni meridionali.
Soprattutto nelle aree settentrionali o soggette a notevoli sbalzi termici è consigliabile posticipare la potatura per evitare che improvvisi ritorni di freddo o gelate tardive possano danneggiare le piante.


Ma si può potare anche in estate e allora è una sorta di limatura, di completamento, di formazione, e prevede tagli leggeri (aprile-luglio). Ovviamente esistono anche situazioni straordinarie, quando ad esempio l’ulivo è trapiantato o presenta malattie.

Acquista su Amazon gli attrezzi per potatura

Quando si potano gli ulivi: raccolta

Alcuni eseguono la potatura in contemporanea con la raccolta, iniziando a fine ottobre e procedendo fino a gennaio, ma solo negli alberi destinati alla legna, ossia quelli che non sono più produttivi.

Quando si potano gli ulivi: tecniche

Esistono diverse tecniche di potatura, che si possono dividere in due categorie: manuale e meccanizzata. Dal momento che la potatura meccanizzata ha dei costi fissi non indifferenti, essa di solito viene praticata dalle aziende agricole di medie e grandi dimensioni, mentre chi ha soltanto pochi ulivi preferisce praticare la potatura manuale.

Volendo procedere con la potatura manuale, dunque, è necessario per prima cosa dotarsi dei necessari strumenti oltre al battitore olive per la raccolta: una scala per raggiungere i rami più alti, cesoie e forbici per i rami più sottili e un seghetto per i rami più spessi. Quest’ultimo può essere sia manuale sia, nel caso degli ulivi più grandi, ad aria compressa. In linea di principio, se il diametro non supera i tre centimetri, si usa la cesoia, in caso contrario si usa il seghetto.

Durante la potatura, il primo passo consiste nell’eliminazione dei rami morti, secchi o malati; nel caso in cui questi non dovessero essere raggiungibili con facilità è possibile utilizzare uno svettatoio, ovvero uno speciale tipo di cesoia collegato a un’asta, che può essere azionata da terra utilizzando un’apposita cordicella. Bisogna inoltre fare attenzione ad effettuare un taglio netto, tenendo conto del fatto che i punti in cui taglierete saranno per la pianta delle vere e proprie ferite dalle quali potranno entrare germi e batteri anche pericolosi: per questo è importante trattare tutte le ferite più grandi con un apposito mastice cicatrizzante, che sigillerà il taglio evitando che batteri e parassiti possano penetrare nella pianta.


Oltre ai rami secchi e malati è necessario potare i cosiddetti succhioni, ovvero i rami che crescono verso l’alto e verso l’interno della chioma; ciò è necessario perché in genere nell’ulivo i rami destinati alla produzione sono quelli più esterni, mentre quelli interni toglierebbero sole, aria e nutrimento agli altri rami senza contribuire minimamente al processo produttivo. Bisogna inoltre potare le branchette produttive esauste, ovvero quei rami che per varie ragioni – perché sono in ombra, o perché crescono poco – risultano piccoli e rinsecchiti, contribuendo poco alla produzione.

Come ultima operazione, bisogna sfoltire l’interno della chioma, eliminando le foglie e i piccoli rami che impediscono alla luce di passare, ed eventualmente rimuovendo i rami troppo alti che, pur producendo, non permettono di effettuare il raccolto in sicurezza. Si tratta di un passo importante: affinché le olive crescano correttamente, infatti, è necessario che la luce raggiunga tutti i rami della pianta.

(Fonte di questo paragrafo: scuotitoreolive.eu)

Acquista su Amazon gli attrezzi per potatura

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Coltivazione olivo
> Concimazione olivo

> Olivo: proteggerlo con la poltiglia bordolese
> Olivo: trattamento dopo potatura
> Oliveto intensivo e superintensivo
> Olivo: densità d’impianto
> Indice generale Orto