Antibiotico per placche in gola adultiAntibiotico per placche in gola adulti: se le placche alla gola sono causate da una infezione batterica, l’antibiotico (di solito viene prescritto l’Augmentin, a base di Amoxicillina, una penicillina che combatte i batteri, inibendoli) sarà la cura per eccellenza. Se alla base vi è un virus, bisognerà affidarsi ai rimedi naturali e agli antipiretici per abbassare eventualmente la febbre che potrà manifestarsi. Se le stesse sono causate da funghi, sarà necessario assumere un antimicotico.

Generalmente già nelle 24 ore successive all’assunzione degli antibiotici si inizia a star meglio. I sintomi raramente durano più di cinque giorni. Si resta comunque contagiosi fino alle 24 ore seguenti l’inizio della terapia antibiotica.


Se il medico raccomanda di prendere un antibiotico, è necessario seguire scrupolosamente l’intero corso della terapia, anche se ci si sente meglio prima. Ciò aiuta ad evitare che l’infezione si possa ripresentare. Impedisce inoltre ai batteri di diventare resistenti al farmaco.

Antibiotico per placche in gola adulti: sintomi

sintomi delle placche alla gola sono ovviamente in buona parte a carico delle vie aeree principali. Arrossamento delle tonsille e della faringe, mal di gola caratterizzato da forte dolore e difficoltà nel deglutire sono gli effetti principali di questo disturbo.

Non è detto che compaia la febbre, ma in alcuni casi può raggiungere temperature davvero elevate. Stanchezza, malessere generale, gonfiamento dei linfonodi possono manifestarsi, come anche la riduzione dell’appetito, la nausea, il vomito.

Antibiotico per placche in gola adulti: rimedi naturali

Per la cura delle placche alla gola, i rimedi naturali possono rappresentare una strategia terapeutica abbastanza valida.

Un decotto di salvia, funziona come antisettico ed antibatterico, aiutando a combattere gli agenti patogeni che hanno causato il disturbo. Alcune foglie (acquista su Amazon) vanno fatte bollire in circa due bicchieri d’acqua, per 5 o 10 minuti. Si filtra il tutto e si beve tiepido circa due o tre volte al giorno.

Anche la propoliantibiotico naturale, può essere di aiuto, se posta direttamente sulla parte infiammata sotto forma di tintura (acquista su Amazon). Il limone invece, va bene per eseguire dei gargarismi.
Se siete interessati all’omeopatia, l’oscillococcinum (acquista su Amazon), la belladonna (acquista su Amazon) o l’eucalipto potrebbero fare al caso vostro.

Antibiotico per placche in gola adulti: zenzero

Un vero toccasana per le placche in gola, è anche la radice fresca di zenzero (acquista su Amazon). Staccatene un pezzetto grande quanto una caramella ed utilizzatelo per realizzare una tisana. Una tisana allo zenzero, magari aromatizzata al succo di limone, è l’ideale.


In alternativa, tenete in bocca la fettina e masticatela per qualche minuto. Vi aiuterà a prevenire la formazione delle placche in gola, quando ne avvertirete le prime avvisaglie. Non solo, potreste anche ricevere sollievo dal dolore, anche assumendo tutti i giorni un cucchiaino di miele, a cui unire del succo di limone dal potere disinfettante.

Antibiotico per placche in gola adulti: estratti naturali

Estratti che possono aiutare ad alleviare i sintomi delle placche alla gola sono:


ARTICOLI CORRELATI

> Tonsillite follicolare
> Faringite
> Laringite
> Otite
> Raffreddore
> Rinite
> Sinusite

> Patologie: indice generale