Pomata al cortisone per dermatite: per curare la dermatite l’applicazione di creme e pomate è spesso il trattamento preferenziale: infatti, di solito si ricorre alle terapie orali solo nei casi particolarmente gravi.
In commercio esistono diverse creme per la dermatite, preparate con principi attivi differenti.
Nella scelta della pomata per la dermatite più adatta occorre ovviamente tenere in considerazione la specifica forma di dermatite da trattare: una crema adatta a curare la dermatite atopica può ad esempio essere totalmente inefficace, se non dannosa, per una dermatite seborroica, o una dermatite allergica da contatto o una dermatite irritativa da contatto.
Pomata al cortisone per dermatite: diagnosi
Il dermatologo dovrebbe approfondire con una serie di domande mirate che fanno parte dell’anamensi. Questo momento è importante per indirizzare il pensiero del medico verso alcune patologie escludendone altre. Poi, dovrebbe visitare il paziente esaminando e osservando tutta la sua pelle per cogliere e magari scovare anche quegli indizi dermatologici sfuggiti al paziente stesso.
Infine, dovrebbe arrivare ad una conclusione diagnostica, spiegando al paziente di cosa si tratta esattamente, quale potrebbe essere stata la causa e quale sarà la terapia topica migliore da utilizzare e se necessario sottolineare che il trattamento prevederà una prima fase per risolvere la fase acuta del problema e una cronica da eseguire per il mantenimento ed evitare le recidive oppure indicare e/o eseguire le indagini diagnostiche per confermare il suo sospetto diagnostico.
Pomata al cortisone per dermatite
Le creme a base di idrocortisone o di altri principi attivi cortisonici sono utilizzate piuttosto spesso per trattare varie forme di dermatite (una su tutte, quella atopica). Queste creme aiutano molto ad attenuare il prurito (e altri sintomi tipici della dermatite) e agiscono anche piuttosto velocemente.
Tuttavia non bisogna assumerle per troppo tempo perché potrebbe crearsi una sorta di “dipendenza”: ciò significa che la dermatite potrebbe ripresentarsi – e anche con maggiore intensità – una volta sospesa l’applicazione della crema. Rispettare con scrupolo le indicazioni del medico è in questi casi sempre la cosa migliore.
In alcuni casi può essere utile, dopo aver steso la crema la sera prima di andare a dormire, ricoprire la zona trattata con una benda leggermente inumidita di acqua tiepida: il tutto, coperto da una rete elastica, va lasciato agire per una notte. In questo modo la crema riesce a penetrare meglio nella cute.
Pomata al cortisone per dermatite: controindicazioni
Alcuni dermatologi sconsigliano l’uso del cortisone per la cura della dermatite.
Il cortisone ha una decisa azione immunosoppressiva e antiinfiammatoria così è in grado in poco tempo di spegnere i sintomi principali della DA: arrossamento e prurito. Purtroppo il cortisone non ha alcuna azione terapeutica per la DA e quindi alla sospensione di esso tutto torna come prima o peggio.
Il ritorno dei sintomi dopo sospensione del cortisone spinge il paziente a riapplicare lo stesso prodotto diventando in poco tempo dipendente dal cortisone.
Il cortisone che non è in grado di esercitare un azione terapeutica per la DA, causa invece danni alla cute, per assorbimento danni all’organismo intero, crea dipendenza, tachifilassi (assuefazione che si stabilisce verso farmaci) fino a generare la Dermatite da cortisone o sindrome della pelle rossa.
Per evitare i problemi causati dai farmaci, alcuni propongono un protocollo che prevede:
- Antinfiammatori riducenti
- Polvere Lenitiva in crema
- Cicatrizzante in unguento
- Emolliente in unguento
Dermatite: rimedi naturali
- Aloe vera: molto utile il gel di questa pianta nell’alleviare pruriti, rossori e altri sintomi. Acquista su Amazon
- Echinacea: una crema a base di questa pianta può aiutarvi a migliorare le difese della pelle contro infezioni fungine, batteriche e virali. Acquista su Amazon
- Olio di borragine: impiegato con successo per tutte le problematiche della pelle. Combatte le infiammazioni cutanee, migliora l’ossigenazione e la respirazione delle cellule, lubrifica tutti i tessuti migliorandone la permeabilità. Acquista su Amazon
- Crab apple: fiore di Bach indicato per i problemi di pelle di origine psicosomatica. Acquista su Amazon
- Ginkgo biloba: favorisce una circolazione periferica più efficiente; agendo sull’atrofia dei vasi sanguigni riduce la possibilità dell’insorgenza o esacerbazione della dermatite. Acquista su Amazon
Dermatite: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a prevenire e a curare la dermatite
Dermatite: prodotti utili
Acquista su Amazon un prodotto utile per il trattamento della dermatite
ARTICOLI CORRELATI
> Eczema
> Dermatite seborroica
> Patologie: indice generale