L’ansia di per sé non è un fenomeno da evitare. Quando non è eccessiva o persistente, può divenire un valido aiuto per il miglioramento delle nostre prestazioni e per l’evitamento di situazioni spiacevoli o pericolose.
Solo nel caso in cui sia sproporzionata rispetto alle circostanze o alle minacce, acquista la connotazione di “disturbo”, e può rendere più complicata la vita di una persona.
In presenza di una minaccia, reale o solo percepita, il nostro organismo si attiva, preparandosi ad una risposta di attacco o di fuga. Il nostro corpo produce particolari ormoni, come l’adrenalina, che accelera il battito cardiaco, il sangue defluisce verso i muscoli per renderli più forti, il respiro diventa più pesante, noi entriamo in uno stato di ipervigilanza e di allarme. Il nostro corpo e la nostra mente si preparano per affrontare un’attività più intensa del normale: lottare o fuggire velocemente.
Ansia: i sintomi più comuni
L’ansia si manifesta attraverso una eterogenea combinazione, non piacevole, di sensazioni fisiche, emozioni, pensieri, comportamenti.
Nei vari articoli che trattano questo tema potrete trovare elencati gli specifici sintomi per ogni disturbo d’ansia e i suggerimenti per affrontarli e superarli (fobia specifica, ansia generalizzata, fobia sociale, attacchi di panico, agorafobia). In generale, si possono riscontrare, se si soffre di ansia, sintomi somatici, sintomi psicologici/cognitivi, sintomi comportamentali:
- dispnea, sensazioni di soffocamento, asma;
- tremori alle mani, sensazioni d’instabilità, mani che si contorcono, indolenzimenti e tensioni muscolari, tendenza a serrare i denti sia durante il giorno che di notte;
- sudorazione, insonnia;
- respirazione e battito cardiaco accelerati, svenimento, calo di pressione, polso irregolare, senso di costrizione e oppressione al petto;
- disagio evidente nella voce, sul viso, nell’atteggiamento;
- ronzii alle orecchie, visione confusa, cefalea, senso di sbandamento;
- aumento della frequenza urinaria;
- diminuzione del desiderio sessuale;
- diarrea, vomito, nausea, colite;
- riduzione della salivazione;
- pessimismo, preoccupazione costante ingiustificata, ipersensibilità agli stimoli e trasalimenti, ridotta capacità di memorizzazione, nervosismo.
Roberto Gentile (contatti)
Ansia: letture consigliate
Alcuni libri che potete acquistare su Amazon:
1. Vinci L’Ansia e Torna a Vivere: Liberati dalla Prigione della Paura Una Volta per Tutte – In questo libro imparerai a: – Utilizzare la tua immaginazione trasformandola in una potente alleata. – Preoccuparti in modo efficiente, lucido e positivo – Guarire dall’ansia senza farmaci – Convertire la preoccupazione senza sosta in un rumore di fondo facilmente controllabile – Potenti tecniche di rilassamento che ti aiuteranno a calmare e rallentare la tua mente e il tuo corpo. – Utilizzare la tua Saggezza Interiore e le tue Migliori Qualità Personali in modo efficace.
2. Guarire. Una nuova strada per curare lo stress, l’ansia e la depressione senza farmaci né psicanalisi – David Servan-Schreiber è arrivato alla conclusione che la migliore medicina per alcune delle malattie più diffuse è il nostro stesso cervello. In questo saggio ci racconta come i problemi e le conseguenze di stress, depressione e ansia possano essere risolti attraverso il controllo della nostra mente, escludendo il ricorso a psicanalisi e Prozac. È una nuova medicina, la medicina delle emozioni che fa leva sull’intelligenza emotiva.
ARTICOLI CORRELATI
> Ansia
> Ansia: sintomi fisici
> Agorafobia
> Fobia sociale
> Disturbo d’ansia generalizzata
> Fobie
> Attacchi di panico
> Ansia: rimedi naturali
> Fiori di Bach e ansia
> Benessere Psicologico: indice generale