Quando si parla di prato erboso, si pensa nell’immediato al suo aspetto estetico ed alla sua bellezza, trascurando però tutti i benefici importanti che esso offre all’intero ecosistema dal punto di vista ambientale.
Il prato erboso, infatti, oltre a rappresentare, dal punto di vista del mero design, l’elemento fondamentale di ogni giardino, crea quotidianamente importanti quantità di ossigeno necessarie alla sopravvivenza stessa di tutta la specie umana. Svolge inoltre un’importante funzione di raccolta delle acque piovane che vengono assorbite e convogliate nelle falde idriche.
Analoga importanza attiene alla temperatura: il prato erboso è certa garanzia di frescura, visto che arriva a toccare dieci gradi in meno rispetto ad una qualsiasi area pavimentata.
Tipologie di prato erboso in base all’impiego
Una prima distinzione inerente le tipologie di prato erboso è da effettuare in funzione dell’impiego stesso che se ne intende fare. Sotto questo aspetto è possibile distinguere tra prato produttivo (da foraggio), prato rustico e prato ornamentale.
Il prato erboso produttivo definito anche erbaio, è generalmente una coltura da foraggio con durata annuale o anche poliennale. Produce sostanza secca e rappresenta il classico pascolo da allevamento. Diciamo che a rigore, vista la finalità produttiva, non dovrebbero rientrare nel novero dei tappeti erbosi strettamente intesi.
Il prato erboso rustico per le sue caratteristiche di robustezza e fittezza viene utilizzato principalmente per la scarsa manutenzione che richiede. Particolarmente resistente al gelo e alla siccità anche per lungo tempo, spesso ha la funzione di consolidare pendii, di rinverdire piste da sci o fondi fluviali.
In questa categoria troviamo i così detti prati erbosi “ricreazionali” e “di utilità” adatti quindi allo svolgimento di attività ricreazionali (passeggiate, pic-nic, gite, ecc.) o ad accogliere eventi collettivi (concerti, feste raduni, sagre, pellegrinaggi, ecc.), o ancora attività fisiche (percorsi, ecc.).
I prati erbosi sportivi (stadi, campi da golf, ippodromi, campi da tennis, ecc …), molto resistenti, necessitano di particolare perfezione tecnica in grado di esaltare le performances degli atleti, devono inoltre resistere alla particolare usura determinata dall’attività sportiva.
Il prato erboso ornamentale può essere “a scenario”, quando il tappeto erboso è inserito in un contesto di ampie dimensioni, andando quindi a rivestire un ruolo principale del paesaggio e del disegno coreografico, oppure di tipo “domestico”, quando è inserito in un contesto di spazi modesti, quale, ad esempio, il prato di casa.
Le caratteristiche principali dei prati erbosi ornamentali sono tali da favorire armonia con l’ambiente, maggiore nettezza dei bordi, costanza del colore, assenza di infestanti e di parassiti.
Questo tipo di tappeto verde, quindi, presenta caratteristiche sensibilmente diverse rispetto a quelle dei prati rustici.
Il prato ornamentale all’inglese tollera male il calpestio, i giochi dei bambini ed anche la presenza di animali domestici. Ha un colore verde ed è composto prevalentemente da graminacee con steli molto fini di elevato valore estetico.
A ogni prato erboso il suo seme
La miscela di semi va scelta in funzione del tipo di prato erboso che si intende ottenere, ma anche in base al clima, all’esposizione e al tipo di suolo.
In presenza di climi caldi è opportuno optare per miscugli di semi più resistenti alla siccità, composti prevalentemente da gramigna (Cyonodon dactylon) e festuca (Festuca arundinacea).
In presenza invece di climi più freddi è bene prediligere miscele da prato erboso con prevalenza di poa (Poa pratensis). Acquista i semi per prato su Amazon
Alcuni tappeti richiedono di essere tagliati frequentemente, anche due volte a settimana, altri invece, ad esempio quelli realizzati con la Dichondrea Repens, non necessitano di essere mai tagliati.
Il prato: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare un manuale che possa aiutarvi a progettare, mantenere e curare il vostro amato prato.
- Progetto, impianto e cura del prato – Un prezioso manuale per progettare, realizzare, mantenere e curare qualsiasi genere di manto erboso.
- Il prato. cura e manutenzione – Piccoli trucchi del mestiere, utili consigli pratici, liste di controllo e suggerimenti per ottimizzare tempo e lavoro e ottenere un perfetto risultato. Con l’ausilio di disegni, schemi e fotografie commentate, occuparsi di prati e giardini può risultare facile e divertente.
- Il prato. Progetto, impianto e manutenzione – Curare il prato, innaffiarlo e passare il tosaerba per molti è un passatempo rilassante. Proprio per questo è fondamentale avere conoscenze di base che ci aiutino prima di tutto a progettare e poi a prenderci cura del prato, personalizzandolo in base alle nostre esigenze e al nostro gusto.
ARTICOLI CORRELATI
> Come seminare il prato
> Quando seminare il prato
> Semi per prato
> Cura del prato
> Irrigazione del prato
> Tipi di prato
> Prato inglese
> Prato a rotoli
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante