Dermatite da celiachia: la dermatite erpetiforme (DE), conosciuta anche come dermatite di Duhring (viene anche chiamata comunemente celiachia della pelle), è una malattia infiammatoria della cute che colpisce soprattutto il bambino e il giovane adulto (pur potendo manifestarsi a qualunque età), a decorso cronico recidivante, caratterizzata sul piano clinico da polimorfismo eruttivo (eritema, pomfi, vescicole, bolle, papule, prurito).
La dermatite erpetiforme viene attualmente considerata come l’espressione cutanea di un’intolleranza al glutine di lieve o media gravità, del tutto sovrapponibile alla malattia celiaca (MC).
La DE è una patologia abbastanza rara (può interessare una persona ogni 10 mila).
Dermatite da celiachia: DE e MC
Una ricerca condotta dall’Università di Tampere, in Finlandia ha rilevato come le due patologie (DE e MC) abbiano in comune gli stessi geni, ma con una differenza: nella dermatite da celiachia gli anticorpi anti-transglutaminasi si depositano nella cute sana causando danni alle cellule cutanee (i cheratinociti), mentre nella celiachia a farne le spese è soprattutto la mucosa intestinale che reagisce con una serie di disturbi gastrointestinali noti (gonfiori addominali, irritabilità intestinale, stanchezza generalizzata), cefalea e/o manifestazioni cutanee.
Alcune ricerche evidenziano che la “celiachia della pelle” si manifesta solo ogni 5 celiaci, anche se beneficia della stessa dieta (priva di glutine).
Dermatite da celiachia: sintomi
La dermatite erpetiforme si caratterizza clinicamente per la comparsa in maniera eruttiva e spesso simmetrica di lesioni eritemato-pomfoidi e infiltrative, seguite da vescicole e piccole bolle che tendono a raggrupparsi, dando luogo a caratteristiche figurazioni a grappolo oppure a festoni. La sintomatologia pruriginosa è intensa, spesso associata a lesioni da grattamento; il prurito può associarsi a bruciore, talora così severo da causare dolore.
Le sedi elettive comprendono la superficie degli arti (gomiti 90%, ginocchi 30%), le spalle, le ascelle, la regione sacrale, il volto, le radici degli arti, il collo e lo sterno. Il decorso è cronico-recidivante. L’interessamento delle mucose è raro (5-10%) e prevalentemente limitato al cavo orale. Nel bambino può accompagnarsi nel 10-15% dei casi a dolori addominali, diminuita crescita ponderale e staturale, e anemia sideropenica.
Le alterazioni dell’intestino digiunale del paziente con DE variano in intensità ed estensione, ma appaiono abitualmente circoscritte ad aree multiple.
Dermatite da celiachia: diagnosi
I criteri per diagnosticare questa patologia sono:
- Esame obiettivo dermatologico
- Biopsia cutanea
- Reperti immunopatologici cutanei: il riscontro di depositi granulari di IgA a livello della giunzione dermo-epidermica (GDE)
- Test sierologici: i due anticorpi attualmente impiegati di routine nella diagnostica sierologica sono gli anticorpi anti transglutaminasi tissutale -TG2- (anti-tTG) ed antiendomisio (EmA), entrambi appartenenti alla classe IgA. Recentemente, un nuovo test, rappresentato dalla ricerca degli anticorpi anti peptidi deamidati di gliadina (DGP-AGA) si è dimostrato di grande utilità per identificare non solo i pazienti con MC, ma anche quelli con DE.
- Test genetici:alla stessa stregua della MC, in pratica tutti i pazienti con dermatite erpetiforme sono portatori degli HLA-DQ2 e/o DQ8, o di metà dell’eterodimero DQ2 (DQ A1*05; DQ B1*02).
Dermatite da celiachia: terapia
La terapia della DE si basa sulla dieta rigorosamente priva di glutine, che è in grado di portare a risoluzione completa le lesioni cutanee e di ripristinare anche la normalità della mucosa intestinale. Peraltro, la dieta senza glutine è in grado di risolvere molto più rapidamente i sintomi gastrointestinali che il rash cutaneo, che talvolta richiede anche fino a 2 anni di dieta aglutinata per la sua completa risoluzione.
In attesa che la dieta priva di glutine porti a risoluzione le manifestazioni cutanee può essere utilizzata una terapia topica con corticosteroidi a elevata potenza insieme con antistaminici per via sistemica.
Celiachia: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia
Celiachia: alimenti per celiaci
Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci
ARTICOLI CORRELATI
> Celiachia
> Celiachia: sintomi
> Celiachia: diagnosi
> Test Celiachia
> Alimenti per celiaci
> Dieta senza glutine
> Patologie: indice generale