Celiachia dolori articolari: i soggetti celiaci manifestano una grave intolleranza al glutine, una proteina presente nel grano e, anche se in minima quantità, in prodotti e alimenti di vario genere.
Il sistema immunitario di una persona intollerante al glutine, reagendo a questa proteina, danneggia e annienta i villi intestinali, protuberanze situate nella mucosa dell’intestino. E sono proprio i villi intestinali che hanno il compito di assorbire le sostanze nutritive che andranno poi a finire nel circolo sanguigno. Se non trattata, la celiachia può portare a una grave malnutrizione, alla perdita di altre sostanze nutritive (es. calcio) e alla comparsa di ulteriori malattie come calcoli renali, anemie, osteoporosi, ecc.
Celiachia dolori articolari
Tra i sintomi più frequenti della celiachia troviamo anche il dolore alla schiena, la sensazione di bruciore/dolore alle articolazioni, rigidità, gonfiore muscolare; un po’ meno frequenti: crampi alle gambe, spasmi muscolari, gonfiore alle mani e ai piedi, atassia.
Celiachia dolori articolari: altri sintomi
Tra gli altri sintomi, quelli più frequenti sono:
- ulcere della bocca
- carie/erosione dello smalto dentale
- aborto
- cicli molto dolorosi
- infertilità (donna)
- gonfiore intestinale
- costipazione
- diarrea
- nausea
- mal di stomaco
- anemia (carenza di ferro)
- bassa vitamina B12
- bassa vitamina D
Celiachia dolori articolari: studi scientifici
Nel 2005 è stato confermato quello che molti medici segnalavano già da tempo: il dolore infiammatorio delle articolazioni (l’artrite) è strettamente correlato alla presenza di intolleranze alimentari.
Ciò significa, per esempio, che persone con un’intolleranza al latte che tutti i giorni prendono un cappuccino a colazione possono soffrire di articolazioni dolenti, gonfie e tumefatte.
In questo caso, quindi, non si tratta tanto di un effetto dell’età, quanto di un’infiammazione dovuta al cibo che – in modo apparentemente inoffensivo – introduciamo giorno dopo giorno nel nostro organismo.
La scienza, con i suoi progressi, ci sta quindi guidando a comprendere che “i dolori” sono in realtà l’espressione di una reazione tossica, ed è pertanto possibile che le future forme di trattamento si discosteranno da quelle finora utilizzate.
Celiachia: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia
Celiachia: alimenti per celiaci
Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci
ARTICOLI CORRELATI
> Celiachia
> Celiachia: sintomi
> Celiachia: diagnosi
> Test Celiachia
> Alimenti per celiaci
> Dieta senza glutine
> Patologie: indice generale