Celiachia sintomiCeliachia sintomi: la celiachia è una malattia autoimmune causata da un’intolleranza al glutine che in genere insorge in tenera età, anche se sono in aumento i casi in cui la scoperta avviene addirittura dopo i 60 anni. I sintomi della patologia celiaca sono numerosi e spesso non facilmente riconoscibili, soprattutto nei primi stadi della malattia.

Si possono distinguere tre forme di celiachia:

  1. Classica: è contraddistinta da episodi frequenti di diarrea, malassorbimento di vitamine e conseguente malnutrizione. Si possono riscontrare, inoltre, anemie (carenza di ferro) e stomatiti aftose (ulcere all’interno della bocca).
  2. Subclinica: i sintomi della celiachia sembrano temporanei e individuabili solo attraverso una diagnosi condotta dal medico specialista.
  3. Silente: il malassorbimento si manifesta in assenza di particolari sintomi.

Celiachia sintomi: ulteriori sintomi

  • Riduzione o aumento dell’appetito.
  • Problemi neurologici: alla stanchezza e alla suscettibilità si aggiunge anche una debolezza muscolare diffusa. Nei casi più gravi si riscontrano episodi epilettici e atassia (difficoltà nella deambulazione per il mancato coordinamento dei muscoli).
  • Valori alterati delle analisi del sangue: solitamente il paziente celiaco presenta anemia con il conseguente aumento delle transaminasi.
  • Problemi al cavo orale: la presenza di macchie chiare sui denti (ipoplasia dello smalto dentario) e frequenti afte costituiscono dei probabili campanelli d’allarme della celiachia.
  • Dermatide erpetiforme o di Duhring: è molto frequente nei soggetti maschi di giovane età e si distingue per l’insorgenza di vescicole accompagnate da prurito sulla cute in particolare su gomiti, ginocchia, tronco e collo.

La celiachia può essere associata, inoltre, alla presenza di malattie come:

  • Diabete di tipo I
  • Artrite reumatoide
  • Tiroidite autoimmune
  • Cirrosi
  • Epilessia
  • Sindrome di Sjögren
  • Colite microscopica

Celiachia sintomi: complicazioni

Se alla comparsa dei primi sintomi non si effettua il corretto trattamento, possono insorgere:

  • Infertilità: il malassorbimento produce una carenza di calcio e vitamina D necessari al processo riproduttivo.
  • Perdita di calcio: le ossa risultano meno dense, causando rachitismo nei bambini e osteoporosi negli adulti.
  • Intolleranza al lattosio: anche gli zuccheri presenti nel latte e nei prodotti caseari provocano un’ulteriore intolleranza che va ad aggiungersi a quella per il glutine.
  • Linfomi e patologie più gravi.

In linea di massima è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia affinché garantisca una corretta informazione riguardo alla patologia celiaca e ricevere, quindi, una diagnosi certa e un tempestivo trattamento.


Come abbiamo visto, i sintomi della celiachia possono essere vari e non vanno sottovalutati.

Celiachia: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia

Celiachia: alimenti per celiaci

Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci


ARTICOLI CORRELATI

> Celiachia
> Celiachia: diagnosi
> Test Celiachia
> Alimenti per celiaci
> Dieta senza glutine
> Celiachia della pelle  

> Farina per celiaci
> Celiachia: test anticorpi  
> Celiachia: disturbi neurologici
> Patologie: indice generale