Esami del sangue per celiachia: per la diagnosi di celiachia, caratterizzata da un’intolleranza cronica al glutine (la principale proteina dei cereali), è possibile condurre diversi esami a partire da una visita dello specialista gastroenterologo, che in prima battuta chiederà al paziente di eliminare dalla dieta alimenti contenenti glutine per un certo periodo di tempo.
L’esame principale, per nulla doloroso né invasivo, è la ricerca degli anticorpi nel sangue, la cui presenza segnale l’intolleranza. Possono essere necessari il breath test al sorbitolo o l’esame delle feci. Il ricorso alla biopsia duodenale, esame ben più invasivo, è limitata a casi più complessi.
Esami del sangue per celiachia: test
Il test consiste in un semplice esame per individuare il dosaggio di alcuni anticorpi e altre molecole presenti nel sangue che indicano la sensibilità della persona al glutine: transglutaminasi anti-tissutale (tTGA), anticorpi anti-endomisio (EMA), anticorpi antigliadina (AGA). Quando i livelli di queste molecole sono elevati c’è un’alta probabilità che la persona sia affetta da Celiachia.
Esami del sangue per celiachia: sono dolorosi?
L’esame non è doloroso, se si fa eccezione per il modestissimo disagio causato dall’ago per il prelievo. È quindi minimamente invasivo e non comporta alcun rischio o pericolo.
Esami del sangue per celiachia: anticorpi antitransglutaminasi
Il medico potrà spesso richiedere Anticorpi Anti-Transglutaminasi tissutale (tTG), IgA, prima di tutto per lo screening della celiachia. Il dottore potrebbe eseguire una biopsia intestinale per confermare che c’è un danno all’intestino.
Se l’Anti-tTG è negativo ma il medico sospetta ancora la celiachia, potrà richiedere esami che includono anticorpi anti-gliadina e anticorpi anti-endomisio.
Esami del sangue per celiachia: anticorpi anti-gliadina
Anticorpi Anti-Gliadina (AGA), IgG e IgA. Questi test sono spesso utili quando si esamina un bambino asintomatico ma sono trovati in minor casi di celiachia rispetto agli Anti tTG e possono anche essere positivi in altre malattie. AGA IgG e IgA sono spesso richiesti insieme così che i loro risultati possono essere comparati. Se uno è positivo, entrambi dovrebbero esserlo, a meno che il paziente non abbia una deficienza di IgA. Possono essere usati per monitorare la conformità alla dieta.
Esami del sangue per celiachia: anticorpi anti-endomisio
Anticorpi Anti-Endomisio (EMA), IgA. Questo test è richiesto con il test Anti-tTG: entrambi misurano gli autoanticorpi che causano il danno tissutale associato con celiachia. Anti-EMA è ancora richiesto da molti medici e potrebbe essere usato per monitorare la conformità alla dieta.
Celiachia: Home Test
Acquista su Amazon il Test Celiachia – Home Test – Il Biocard™ Celiac Test è un test autodiagnostico brevettato per una rapida identificazione degli anticorpi anti-tTG IgA associati alla malattia celiaca tramite un semplice prelievo di sangue dal polpastrello. Data la sua alta specificità e sensibilità questo test può essere usato come aiuto nella diagnosi della celiachia, ma ricordiamo che la diagnosi finale e definitiva spetterà al medico. Il test richiede richiede solo 1 goccia di sangue (10 microlitri) preso da un polpastrello e può essere effettuato e valutato in 10 minuti. Il tutto è praticamente indolore.
Celiachia: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia
Celiachia: alimenti per celiaci
Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci
ARTICOLI CORRELATI
> Celiachia
> Celiachia: sintomi
> Celiachia: diagnosi
> Test Celiachia
> Alimenti per celiaci
> Dieta senza glutine
> Celiachia: test anticorpi
> Patologie: indice generale