Il ciclamino è una pianta tuberosa appartenente al genere Cyclamen, che conta circa 20 diverse specie di erbacee perenni. Originario dell’Asia centrale, presenta un grande tubero tondo e velenoso, utilizzato anticamente nella medicina popolare.
Le foglie sono arrotondate, con il bordo seghettato e di colore verde scuro, segnate da una zonatura argentea nel centro e lungo il bordo.
I fiori, bianchi, rosa o rossi, sono raggruppati nella parte centrale della pianta e inseriti su lunghi peduncoli; si sviluppano in grandi petali protesi verso l’alto, incantevoli, sia per la forma che per la brillantezza.
Secondo la specie, il ciclamino può fiorire tra ottobre e marzo, oppure a primavera inoltrata. Sviluppa un’altezza tra i 7 e i 15 cm.
Il ciclamino è comunemente coltivato sia come pianta da appartamento sia come ornamento per giardini, aiuole, parchi, balconi, terrazzi. Le molte varietà, che fioriscono durante gran parte dell’anno, vi permettono di arricchire sempre la vostra casa con tanto colore e festosità.
Ciclamino: terreno e concimazione
Il terreno (acquista su Amazon) deve essere molto ricco e contenere sabbia, per assicurare il drenaggio. Ottimo per la coltivazione in vaso delle specie semirustiche un miscuglio di terra da giardino, terriccio di foglie, torba e sabbia in parti uguali.
Concimate ogni 2-3 settimane, utilizzando fertilizzante liquido (acquista su Amazon) da aggiungere all’acqua d’innaffiatura.
Ciclamino: esposizione e irrigazione
I ciclamini da vaso amano la luce, che non deve essere diretta e che non riscaldi troppo l’ambiente. Cercate di collocarli in zone fresche della casa, con temperature che oscillino tra i 10 e i 18 gradi. Fate attenzione a non lasciarli al centro di correnti d’aria o in zone esposte a folate di vento. In estate i ciclamini vanno posizionati nella zona più fresca della casa e lontano dai raggi diretti del sole, che li farebbe soffrire. Essendo una pianta invernale, non si spaventa davanti alle basse temperature, fate attenzione però alle gelate invernali più rigide.
Innaffiature
Il ciclamino preferisce il terreno sempre lievemente umido, anche se non zuppo d’acqua. Indicativamente è consigliabile innaffiare il ciclamino con 1 bicchiere d’acqua ogni 4-5 giorni, ma la frequenza può variare secondo la temperatura dell’aria. Nelle giornate in cui la temperatura si alza, il ciclamino richiederà più acqua. Per questo motivo è utile esaminare l’umidità del terriccio toccandolo con un dito: se è troppo asciutto si accorceranno gli intervalli tra un’innaffiatura e l’altra.
In ogni caso, il modo migliore per innaffiare il ciclamino è porre l’acqua nel sottovaso (non direttamente nel vaso), in modo che le radici possano assorbirne la quantità necessaria al loro bisogno.
Il ciclamino vi mostrerà l’eventuale carenza di acqua abbassando i fiori: in questo caso, è preferibile innaffiarlo per immersione, collocando il vaso in un recipiente con alcuni centimetri d’acqua e lasciandolo lì per qualche ora, fino a che i fiori non saranno tornati belli dritti.
Video: Coltivazione ciclamino (by Viridea Garden Center)
Ciclamino: rinvasatura e potatura
Per avere i ciclamini fioriti anche l’anno successivo, è necessario, e semplice, rinvasare i tuberi.
Le piante di ciclamino che hanno terminato la fioritura nel periodo primaverile si trovano in questo momento in completo riposo vegetativo (nei mesi di giugno e luglio) e hanno anche finito di produrre le nuove foglie, e sono state sospese le annaffiature. Per favorire le fioriture nel prossimo anno, nel mese di agosto procedete a rinvasare i tuberi. Acquista un vaso su Amazon
Attendete che tutti i fiori e tutte le foglie siano completamente appassiti, quindi, con l’aiuto di una piccola paletta da giardinaggio, scavate il terreno e estraete il bulbo, che assomiglia a una piccola patata.
Pulite accuratamente il bulbo, liberandolo eventualmente da foglie e radici sottostanti e poi rinvasatelo nel nuovo terriccio, che deve essere ben drenato.
Utilizzate un vaso di 2-3 cm più grande del precedente, e un terriccio specifico per piante acidofile; interrate i bulbi a una profondità pari al loro raggio; riprendete a bagnare regolarmente e a concimare utilizzando un fertilizzante specifico per piante fiorite (acquista su Amazon) sciolto nell’acqua delle annaffiature.
A ottobre, quando inizieranno a formarsi i primi boccioli, portate le piante in appartamento.
Potatura
Appena le foglie e i fiori cominciano ad appassire, rimuoveteli prontamente. Rimuovendo i fiori, e impendendo in questo modo la formazione dei semi, consentirete alla pianta di incanalare le proprie energie vegetative verso la produzione di nuovi boccioli. Acquista su Amazon le cesoie per potatura
Se invece è vostra intenzione raccogliere i semi, potete lasciar maturare alcuni frutti, anche se nelle piante da appartamento l’impollinazione non è molto produttiva.
Ciclamino: riproduzione
I ciclamini si riproducono prevalentemente con la semina, che deve essere effettuata da luglio e settembre in semenzaio, utilizzando terriccio fertile mescolato a sabbia e i semi raccolti in estate.
Le piantine formate vanno spostate in vasi sempre più grandi, a mano a mano che crescono. Acquista i semi di ciclamino su Amazon
I ciclamini d’appartamento, per produrre semi devono essere impollinati, prelevando con un pennellino il polline dalle antere e depositandolo sugli stimmi.
Video: Come moltiplicare il ciclamino (per divisione dei bulbi) (by Vita in Campagna)
Ciclamino: cure
Le piante di ciclamino possono essere aggredite da alcune malattie: la fusariosi, la muffa grigia, i marciumi radicali, la verticillosi. Per scongiurare queste patologie, evitate le innaffiature eccessive e i ristagni idrici, ed eseguite periodicamente trattamenti preventivi con prodotti antifungini sistemici (acquista su Amazon).
Utilizzate invece prodotti insetticidi specifici se le vostre piante di ciclamino vengono attaccate da acari (acquista su Amazon), cocciniglie (acquista su Amazon), afidi (acquista su Amazon) e insetti tisanotteri.
Un consiglio: per evitare l’insorgere di marcescenze, è bene non lasciare residui quando si eliminano i fiori e le foglie appassite staccandoli direttamente dalla base della pianta.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante