SansevieriaLa Sansevieria, pianta di moda all’inizio del Novecento e nel periodo Liberty, è poi stata quasi dimenticata nell’ultimo ventennio del secolo per ritornare oggi in auge nel terzo Millennio, complici gli stili di arredamento minimalista e moderno ai quali la linearità del fogliame si adatta splendidamente.

Comprende circa 60 specie di piante erbacee, sempreverdi, perenni, coriacee, con apparato radicale rizomatoso (che si sviluppa appena al di sotto del superficie del terreno), dalle foglie carnose lanceolate e variegate, solitarie o disposte a rosetta, strette e sottili, piatte o cilindriche (S. cylindrica), di consistenza coriacea, con altezze variabili da 30 cm a oltre 1 metro, che in alcuni casi possono essere fittamente embricate le une nelle altre a formare un breve caule disponendosi a ventaglio o un fusto con le foglie guainanti.
I fiori sono riuniti in un’infiorescenza biancastra a forma di spiga, che emana un acuto odore dolciastro ed in appartamento fioriscono molto raramente.


Tra le specie coltivate ricordiamo la Sansevieria trifasciata con numerose varietà, come la Sansevieria trifasciata var. larentiicon le foglie bordate di giallo, la Sansevieria cylindrica con foglie tubulose e la Sansevieria zeylanica con il fogliame dall’aspetto morbido.

Sansevieria: terreno e concimazione

In piena terra serve un suolo molto ben drenato, preferibilmente non troppo povero né sassoso; ponete uno strato di ghiaia grossolana sul fondo della buca d’impianto. Se allevata in vaso, questo deve essere basso (l’apparato radicale è poco sviluppato) e largo, di terracotta, di diametro max 24 cm, appesantito alla base con sassi appoggiati sul terriccio per evitare che la pianta si rovesci. Si rinvasa solo dopo che le foglie hanno riempito completamente tutto il terriccio del vaso. Vuole un terriccio per piante grasse (acquista su Amazon), il drenaggio deve essere perfetto, con uno strato di ghiaia o argilla espansa (acquista su Amazon) sul fondo del vaso (acquista su Amazon).

E’ sufficiente concimarla una volta al mese, da aprile a settembre, con del concime liquido (acquista su Amazon) assieme all’acqua di annaffiatura.

Sansevieria: esposizione e irrigazione

E’ una pianta che sopporta bene temperature elevate. D’estate, infatti, resiste bene anche a temperature di 30°C. D’inverno le temperature ottimali si aggirano intorno ai 13-18°C in ogni caso la temperatura non deve scendere al di sotto dei 3°C per più di due giorni consecutivi altrimenti si possono creare lesioni sul margine delle foglie.

Sono piante che hanno bisogno di molta luce, anche pieno sole. Solo poche specie amano l’ombra.

Distanziate le annaffiature in primavera-estate, in modo che il terreno si asciughi tra l’una e l’altra (in genere è sufficiente una volta ogni due settimane, un po’ più spesso se fa molto caldo); diradate ancor più nel periodo autunno-invernale. Sono piante soggette a marciumi radicali, se annaffiate troppo. Non hanno particolari esigenze in fatto di umidità ambientale, ma lavaggi del fogliame contribuiranno al benessere e alla bellezza degli esemplari.

Sansevieria: rinvasatura e potatura

Il rinvaso si effettua di norma in primavera, ad anni alterni. Scegliete un contenitore appena più grande di quello precedente e ponete particolare attenzione a non danneggiare le radici. Create uno spesso strato drenante sul fondo e riempite con una composta molto drenante: quella ideale si ottiene con 2/3 di terriccio di ottima qualità e 1/3 di sabbia di fiume o perlite.

Generalmente la Sansevieria non viene potata, eliminate soltanto le foglie che seccano.

Video: Coltivazione Sansevieria (by Compo Italia)

Sansevieria: riproduzione

Si può propagare con una certa facilità per divisione del cespo, ma anche per talea di foglia. Quest’ultimo sistema consiste nel tagliare una foglia in tante porzioni, messe poi a radicare in un vaso contenente sabbia e torba. Fate attenzione, le talee di Sansevieria trifasciata Laurentii non daranno piantine con la caratteristica fascia giallo-crema, ma foglie verdi.

Video: Riproduzione Sansevieria per talea di foglia (by Mignolo verde)

Sansevieria: cure

  • E’ una pianta resistente ma ha bisogno di alcune attenzioni. Le foglie in particolare possono spezzarsi durante le operazioni di pulitura, quindi sorreggetele con una mano, e non utilizzate mai un lucidante commerciale.
  • Le annaffiature devono essere eseguite regolarmente ma non spesso: se le foglie assumono un colore brunastro, sospendete subito le innaffiature.
  • Per evitare ristagni, durante l’operazione di rinvaso, disponete sempre sul fondo uno strato di sabbia grossolana o piccoli cocci.
  • Non eccedete mai con le concimazioni e non versate mai il concime sulle foglie, per evitare sgradevoli macchie.
  • Essendo piante tropicali, non sopportano temperature inferiori ai 13°C: se le collocate in ambiente freddo, accertatevi che il terriccio sia ben asciutto.

Avversità. Fate attenzione ai marciumi radicali e fogliari dovuti a molti fattori: troppa acqua, scarsa luminosità, attacchi di funghi. Questi ultimi vanno combattuti con prodotti crittogamici.

Temono gli attacchi di cocciniglie, che devono essere eliminate tempestivamente. Acquista su Amazon un insetticida anti cocciniglia

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante