La cocciniglia è un emittero molto comune e molto difficili da contrastare per il fatto che in alcuni stadi del suo sviluppo si protegge con scudetti coriacei o lanuginosi. Preferisce i climi caldi e caratterizzati da scarsa umidità e si moltiplica esponenzialmente sui rami in luoghi riparati.
Esistono varie specie di cocciniglie:
– Cocciniglia Chloropulvinaria o cocciniglia fioccosa
– Cocciniglia Pseudococcus detta anche cocciniglia cotonosa o cocciniglia farinosa, con aspetto polverulento, fioccoso o cotonoso;
– Cocciniglia Saissetia o cocciniglia mezzo grano di pepe, con scudetto esterno rigido e di colore scuro; è uno dei principali insetti fitofagi dell’olivo, insieme alla mosca bianca e alla tignola;
– Cocciniglia Ceroplastes ricoperta allo stadio adulto da uno scudetto;
Cocciniglia: danni provocati
Le artefici dei danni alle coltivazioni sono le femmine, che si raccolgono soprattutto sui fusti e sulla pagina inferiore delle foglie, nutrendosi della linfa delle piante (la loro saliva contiene una sostanza in grado di distruggere le pareti cellulari vegetali).
Possiamo parlare di danni diretti, quando viene rimossa la linfa dai frutti e dai rami, o indiretti, a causa della copiosa melata generata dalle cocciniglie, sulla quale si insedia il micelio della fumaggine (alcune specie fungine formano una rota di coltre scura sulla superficie della foglia o dei frutti, impedendo così il passaggio della luce con i danni conseguenti).
Le piante colpite presentano decorazioni, macchie, foglie deformi e ritardo nello sviluppo di foglie e rami.
Cocciniglia: piante minacciate
Colpisce alberi da frutto, arbusti, ceci e altre piante.
Cocciniglia: difesa
Se gli attacchi sono limitati, si può tentare di eliminarle lavando la parte infestata con batuffoli di cotone imbevuti d’alcool o strofinandola delicatamente con spazzole setolose. In caso di attacchi più massicci è consigliabile il trattamento con olio bianco (acquista su Amazon), da evitare quando la temperatura esterna è elevata perché può bruciare la pianta. In estate vanno impiegati oli di ultima generazione utilizzabili su piante in vegetazione.
I principi attivi possono essere diversi secondo la specie contro la quale si vuole intervenire e più o meno specifici. Infatti, è fondamentale individuare esattamente la specie che si vuole eliminare e agire in base sia ai fattori climatici sia allo stadio di sviluppo della pianta.
Acquista su Amazon un insetticida contro la cocciniglia
Rimedi naturali
- Rimedi verdi: nebulizzare le parti infestate con infusi a base di origano e antiparassitari alla propoli (acquista su Amazon);
- Antiparassitario a base di nicotina: mettete a macerare in acqua, per più giorni, alcuni mozziconi di sigarette e poi spruzzate la miscela ottenuta direttamente sulle zone infestate dalle cocciniglie. Ottimo anche contro gli afidi e i pidocchi delle rose.
- Sapone di Marsiglia: diluite 10-20 grammi di sapone di Marsiglia (acquista su Amazon) in un litro d’acqua e mescolate. Spruzzate la soluzione sui parassiti e lasciate agire. Ripetete una volta a settimana questo trattamento.
- Sapone molle: molto efficace per contrastare la presenza della cocciniglia cotonosa. E’ una sostanza che va spruzzata mista ad acqua sulla parti colpite dal parassita; provoca anche la morte delle uova già deposte.
Prevenzione e controllo biologico
Le misure preventive consistono in interventi irrigui corretti e concimazioni non troppo ricche di azoto.
Questi insetti sono controllati in natura sia da fattori naturali come le piogge abbondanti, che le lava via, sia dalle forti insolazioni che fanno morire le giovani cocciniglie (neanide) non ancora ben protette dallo scudetto, sia da predatori/parassiti quali i coleotteri coccinellidi, gli Imenotteri e altri microorganismi quali alcuni funghi.
Un altro rimedio biologico alla lotta alla cocciniglia è l’olio di lino (acquista su Amazon) ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino. Il principio attivo stimola le difese naturali della pianta senza lasciare residui.
Alcune coccinelle o vespe sembrano combattere efficacemente le popolazioni di cocciniglia. Un altro rimedio naturale consiste nel bagnare le foglie con abbondante acqua per far staccare gli esemplari dell’insetto che si nutrono proprio sulla lamina fogliare.
Malattie delle piante: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon un testo che può aiutarvi a sconfiggere malattie e parassiti delle piante in orto, in giardino e in casa.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto