Botrite (muffa grigia): è una malattia fungina che colpisce ortaggi, alberi da frutto e fiori. Si sviluppa prevalentemente in climi freschi e umidi e ambienti poco areati (per esempio i magazzini), provocando delle aree marcescenti su fusti e foglie, che, successivamente, si ricoprono di una caratteristica muffa grigiastra e muoiono.
Nei casi più gravi la botrite danneggia anche le piante, propagandosi attraverso i peduncoli dei frutti; può formare numerose tacche necrotiche sui rami dell’anno compromettendo il vigore vegetativo delle piante nella primavera successiva. Durante la fioritura la muffa grigia può anche danneggiare i fiori facendoli seccare con grave danno per l’allegagione.
Spesso è difficile da identificare, perché si può facilmente trovare associata ad altri tipi di marciume delle foglie o delle radici. Botrytis cinerea è il nome del fungo portatore della patologia.
La botrite si presenta come un insieme compatto di filamenti diritti; quando una muffa completamente stabilizzata viene toccata emana una nuvola di microscopiche spore: è tramite queste ultime che l’infezione si diffonde nell’aria, depositandosi sul terreno o su altre piante.
Il marciume della botrite è bruno, ha una consistenza soffice e si sviluppa al riparo della comune muffa.
Botrite. piante minacciate
Il fungo portatore della Botrite colpisce tantissime tipologie di vegetali, senza esclusione di categoria, cioè infetta indistintamente frutti, fiori, piante ornamentali e piante da ortaggi, tra cui: cipolla, pomodoro, peperone, melanzana, zucchina, cetriolo, fagiolo, fagiolini, pesco, broccoli, carota, meo, cavolo, vite, kiwi, fragola, rosa, geranio, azalea, begonia, garofano, ecc.
Botrite: difesa
E’ un fungo che si diffonde velocemente, dunque è vitale rimuovere le parti infette ed eseguire trattamenti con propoli (acquista su Amazon), sulfar e ossicloruro di rame. Acquista su Amazon prodotti per botrite
Botrite: prevenzione
Evitate l’impiego di letame o compost in quantità eccessive o non perfettamente decomposto, ristagni d’acqua e annaffiature sovrabbondanti. Arieggiate le colture, fate attenzione a non danneggiare i bulbi durante la raccolta e comunque non immagazzinate i bulbi lesionati.
Evitate anche tutte le condizioni di umidità e temperatura che favoriscono lo svernamento del fungo.
Un metodo efficace per prevenire l’attacco della muffa grigia in magazzino consiste nel far penetrare nei locali aria calda a 30-35°C per 2-3 giorni, e poi aria fredda, per altri 2-3 giorni, premunendosi di rimuovere gli eventuali residui di liliacee dai magazzini di stoccaggio.
Malattie delle piante: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon un testo che può aiutarvi a sconfiggere malattie e parassiti delle piante in orto, in giardino e in casa.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto