Alimenti per celiaci: la celiachia è una malattia caratterizzata da un’intolleranza al glutine presente nei cereali come grano e orzo che, a lungo andare, porta ad un danneggiamento dell’intestino. Le sostanze nutritive non vengono più correttamente assimilate dall’organismo, e dopo il riconoscimento della patologia (tramite l’analisi del sangue ed eventualmente ulteriori esami diagnostici) è indispensabile escludere tutti i cibi contenenti glutine.
Alimenti per celiaci: regolamentazione
La prima cosa da fare è pianificare una dieta alimentare a base di prodotti privi di glutine; una cosa apparentemente semplice, se non fosse che questa proteina viene aggiunta alla maggior parte dei prodotti industriali. Per molto tempo, il consumatore non ha mai saputo di questa pratica attuata dalle aziende alimentari; attualmente esistono dei rigorosi controlli, in quanto i cibi possono subire una contaminazione da glutine altamente dannosa per chi è intollerante in maniera permanente.
Per agevolare l’identificazione degli alimenti per celiaci, il Consiglio Europeo sta lavorando per una maggiore trasparenza sul sistema di etichettatura dei cibi, definendo le soglie di glutine (20 mg/kg nel prodotto finito e 100mg/kg per i prodotti a basso contenuto di glutine) presente nei vari prodotti destinati ai celiaci, affinché possano rientrare nella dicitura “senza glutine”.
Questa regolamentazione rende più agevole l’identificazione dei supermercati e dei ristoranti che vendono alimenti per celiaci (cibi senza glutine), rendendo possibile la certificazione dei propri prodotti contrassegnati con la tipica “spiga sbarrata”. Uno sguardo più attento alle etichette (dove deve essere sempre indicata la presenza o meno di glutine), l’aiuto del medico e il sostegno delle numerose associazioni nate per aiutare le persone celiache contribuiscono a rendere più facile la loro vita quotidiana.
Alimenti per celiaci
Cereali: riso, grano saraceno, miglio, sesamo, tapioca e quinoa, anche se sono dei cereali, non contengono glutine e possono essere tranquillamente consumati senza rischio di intolleranze.
Latticini: vanno bene quelli di origine animale, ma non quelli derivanti dall’uovo. Meglio evitare lo yogurt perché potrebbe contenere tracce di glutine.
Carne e pesce: sono adatti alle persone celiache, ma attenzione ai processi di lavorazione: bisogna assicurarsi che non ci sia stata nessuna contaminazione.
Frutta e verdura: sono naturalmente gluten free.
Dolci: via libera a zucchero e al miele.
La condizione del celiaco è facilmente sostenibile, ma non sono rari i casi di persone assalite dall’ansia di contaminazione da glutine. Per una maggiore sicurezza, la tendenza è quella di preparare tutte le pietanze a casa propria, ma ricordiamoci che un numero sempre più elevato di ristoranti e di pizzerie si stanno adeguando per offrire pietanze gluten free anche ai loro clienti celiaci.
Celiachia: alimenti per celiaci
Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci
Celiachia: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia
ARTICOLI CORRELATI
> Celiachia
> Celiachia: sintomi
> Celiachia: diagnosi
> Test Celiachia
> Dieta senza glutine
> Farina per celiaci
> Celiachia: test anticorpi
> Celiachia: dolori articolari
> Patologie: indice generale