Test celiachia: sono fondamentali per intervenire in tempo su una malattia non facilmente riconoscibile ma che, se non curata, può causare seri danni all’organismo. La celiachia è un’intolleranza totale al glutine (la più importante proteina derivante dal grano) che deve essere diagnosticata attraverso un’opportuna visita dallo specialista (gastroenterologo). Vediamo insieme i principali esami cui sottoporsi in caso di sospetta celiachia.
Test celiachia: anamnesi
Il primo dovere del medico è di analizzare i sintomi del paziente e, soprattutto, se sono effettivamente riconducibili alla celiachia; diarrea, stipsi, meteorismo, malassorbimento delle sostanze nutritive e dolori addominali rappresentano i primi sintomi della patologia. Nei bambini, per esempio, si riscontra spesso una carenza di ferro e vitamine con una conseguente malnutrizione.
Test celiachia: analisi degli autoanticorpi
La celiachia presenta una sintomatologia comune anche ad altre malattie (sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn ecc…); proprio per questo motivo, uno dei principali test per poterla diagnosticare è il dosaggio ematico di specifici anticorpi e autocorpi: TGA (transglutaminasi anti-tissutale), AGA (anticorpi antigliadina) ed EMA (anticorpi antiendomisio). I pazienti che registrano livelli elevati di questi anticorpi sono quasi sicuramente celiaci e saranno sottoposti a ulteriori accertamenti diagnostici.
Si tratta di analisi di laboratorio che consistono in un normale prelievo di sangue e che non richiedono alcuna specifica preparazione. L’assunzione di farmaci non influenza l’esito dell’analisi.
Test celiachia: breath test al sorbitolo
Questo particolare test consiste nel somministrare al paziente 5 grammi di sorbitolo per stimare, a cadenza regolare, il grado di concentrazione di idrogeno nell’aria espirata. L’aumento di quest’ultima, fa intuire che il sorbitolo non è stato assorbito dall’intestino tenue, ma è fermentato grazie all’azione della flora batterica del colon, responsabile della produzione di gas intestinali come l’idrogeno. Il verificarsi del processo appena descritto è un indicatore preciso di malassorbimento intestinale.
Test celiachia: esame delle feci
Anche se non ampiamente utilizzato, l’esame delle feci può contribuire a completare la diagnosi per la celiachia; a seguito dell’esame di un campione fecale è possibile valutare la presenza di grassi in eccesso e determinarne il ph che si presenterà particolarmente acido.
Test celiachia: biopsia duodenale
Mediante questo esame, Gold Standard nella diagnosi della celiachia, è difficile avere dubbi sulla presenza o meno della patologia celiaca. Il soggetto, dopo essere risultato positivo ai test precedentemente illustrati, verrà sottoposto a biopsia duodenale, mediante la quale lo specialista farà scendere un sottile tubicino lungo l’esofago per raggiungere la parte iniziale dell’intestino. L’apposita strumentazione dotata di telecamera è in grado di prelevare un campione di tessuto che verrà poi analizzato in laboratorio e sottoposto ad esame istologico.
Prima di sottoporsi ai test per la celiachia è molto importante non cambiare le proprie abitudini alimentari; smettere di mangiare cibi senza glutine potrebbe dare luogo a dei falsi negativi anche in presenza della malattia.
Celiachia: Home Test
Acquista su Amazon il Test Celiachia – Home Test – Il Biocard™ Celiac Test è un test autodiagnostico brevettato per una rapida identificazione degli anticorpi anti-tTG IgA associati alla malattia celiaca tramite un semplice prelievo di sangue dal polpastrello. Data la sua alta specificità e sensibilità questo test può essere usato come aiuto nella diagnosi della celiachia, ma ricordiamo che la diagnosi finale e definitiva spetterà al medico. Il test richiede richiede solo 1 goccia di sangue (10 microlitri) preso da un polpastrello e può essere effettuato e valutato in 10 minuti. Il tutto è praticamente indolore.
Celiachia: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia
Celiachia: alimenti per celiaci
Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci
ARTICOLI CORRELATI
> Celiachia
> Celiachia: sintomi
> Celiachia: diagnosi
> Alimenti per celiaci
> Dieta senza glutine
> Celiachia della pelle
> Celiachia: esami del sangue
> Celiachia: test anticorpi
> Celiachia: villi intestinali
> Patologie: indice generale