Tumore ovaio in quanto tempo si sviluppa: il tumore dell’ovaio insorge quando le sue cellule cominciano a riprodursi in modo incontrollato. Dal punto di vista istologico, i carcinomi ovarici si suddividono in epiteliali, stromali e germinali.
Tumore ovaio in quanto tempo si sviluppa
Una caratteristica di questa patologia è la sua asintomaticità. Manifestandosi solo in una fase avanzata, spesso, quando viene diagnosticata, le dimensioni della massa tumorale sono notevoli e a volte sono presenti metastasi. Generalmente, tra l’insorgenza organica del tumore e le sue manifestazioni cliniche intercorrono 3 anni.
I primi sintomi sono spesso di lieve intensità e si confondono facilmente con segni riscontrabili anche in altri disturbi (psicosomatici, intestinali, ecc.): gonfiore addominale, persistente o intermittente necessità di urinare spesso, difficoltà nella digestione, diarrea, stitichezza, nausea, dolore addominale; meno comunemente: disturbi respiratori, gonfiori alla base del collo.
E’ bene che le donne non sottovalutino tali sintomi, soprattutto se compaiono improvvisamente e perdurino per più di due settimane, specie in donne in età perimenopausale (l’età è il fattore di rischio più importante). Oltre alla asintomaticità della patologia, la diagnosi precoce è difficile anche a causa della mancanza di programmi di screening affidabili.
Tumore ovaio in quanto tempo si sviluppa: diagnosi precoce
Se per una decina di giorni al mese, per almeno 6 mesi, osservate la presenza dei seguenti sintomi, rivolgetevi al medico per una visita di verifica:
- dolore addominale o pelvico;
- gonfiore addominale;
- necessità di urinare subito;
- necessità di urinare spesso;
- senso di sazietà;
- difficoltà nell’alimentazione.
Se il carcinoma ovarico è diagnosticato precocemente ed è localizzato all’interno dell’organo, può essere rimosso con successo: la sopravvivenza a cinque anni è pari a oltre il 90%. Purtroppo, non si può contare quasi mai in una diagnosi precoce (avviene solo nel 20% dei casi) e in questo caso la sopravvivenza a 5 anni si attesta intorno al 50%.
Sfortunatamente, i sintomi che si manifestano sono aspecifici e possono essere confusi con quelli di altre patologie più comuni. Gli estensori dei nuovi criteri diagnostici suggeriscono alle donne di ascoltare il proprio corpo e percepire quando qualcosa non va. Essenziale è instillare un dubbio e tenerlo in vita fino a prova contraria.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore alle ovaie
> Marker tumorali ovaie
> Carcinoma ovarico: sopravvivenza
> Asportazione delle ovaie: conseguenze
> Tumore alle ovaie: ecografia addominale
> Recidive ovariche
> Dimensioni delle ovaie in menopausa
> Tumore alle ovaie e ciclo mestruale
> Cistoadenoma mucinoso ovarico
> Carcinoma ovarico sieroso di alto grado
> Patologie: indice generale