Tumore ovaie ecografia addominale: l’ecografia addome completo o ecografia addominale è un esame diagnostico indolore che consente di osservare gli organi interni e i vasi sanguigni della cavità addominale. Il test fa uso di ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del soggetto, su cui viene applicato un gel umido, per una trasmissione più profonda delle onde sonore.
Avendo ogni organo, così come la massa tumorale, una densità diversa del tessuto, l’ecografia li rifletterà in maniera differente, permettendo di identificarli.
Nel caso della patologia in esame, l’ecografia permette di rilevare dimensione e forma dell’ovaio e dell’utero, individuando eventuali cisti e anomalie anatomiche. L’esame può evidenziare anche la presenza di eventuali metastasi nel fegato e di ascite (che potrebbe denotare la presenza di un carcinoma).
Tumore ovaie ecografia addominale: transvaginale
Per eseguire un esame più in profondità, si utilizza l’ecografia transvaginale, in cui la sonda viene inserita attraverso la vagina in modo che utero e ovaie possano essere osservate con più chiarezza.
Anche questo tipo di ecografia è poco invasiva e attualmente è tra i migliori strumenti per identificare una neoplasia dell’ovaio.
Tumore ovaie ecografia addominale: preparazione
Per eseguire questo esame è necessario presentarsi a digiuno dalla mezzanotte, dopo aver consumato un pasto leggero. Se invece effettuate l’ecografia nel pomeriggio, consumate una colazione molto leggera, evitando di assumere latte, e a pranzo soltanto del the o brodo.
Nei due giorni precedenti, evitate il consumo di verdure, legumi, formaggi, frutta, latte, latticini, insaccati, bevande gassate. Riducete il consumo di pane, pasta, patate e riso. Prediligete carne bianca, pesce, frutta senza buccia e acqua naturale. Dopo pranzo e cena, potete assumere del carbone vegetale (sotto forma di compresse), per diminuire ulteriormente la presenza di gas nel tratto gastroenterico.
Tumore ovaie ecografia addominale: screening
L’ecografia presenta dei limiti che non la fa essere indicata per lo screening:
- un esame negativo non elimina la possibilità che una neoplasia possa formarsi rapidamente nei mesi successivi;
- alcuni carcinomi non presentano alterazioni visibili ecograficamente;
- la bontà dell’ecografia deriva molto anche dalle capacità dell’operatore;
- le ovaie spesso presentano alterazioni fisiologiche e lo screening determinerebbe troppe verifiche chirurgiche.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore alle ovaie
> In quanto tempo si sviluppa un tumore alle ovaie
> Marker tumorali ovaie
> Carcinoma ovarico: sopravvivenza
> Asportazione delle ovaie: conseguenze
> Recidive ovariche
> Dimensioni delle ovaie in menopausa
> Tumore alle ovaie e ciclo mestruale
> Cistoadenoma mucinoso ovarico
> Carcinoma ovarico sieroso di alto grado
> Patologie: indice generale