Sanguinamento gengive leucemiaSanguinamento gengive leucemia: molto difficilmente questo problema è dovuto alla presenza di leucemia; è molto più probabile una cattiva igiene orale (rimozione non idonea della placca dalla linea gengivale e dai denti), che può far insorgere una gengivite (infiammazione gengivale).

Altre cause di sanguinamento delle gengive sono:

  • Disturbi della coagulazione
  • Spazzolamento troppo energico
  • Periodo di gravidanza
  • Diabete mal controllato
  • Porpora trombocitopenica idiopatica (PTI)
  • Uso inadeguato del filo interdentale
  • Leucemia
  • Emofilia
  • Abitudine al fumo e masticazione di tabacco
  • Assunzione di irritanti chimici
  • Scorbuto per carenza di vitamina C; carenza di vitamina K
  • Uso di anticoagulanti come warfarin, aspirina o eparina

Sanguinamento gengive leucemia

In chi soffre di leucemia, spesso sono presenti sintomi orali, anche prima dell’esordio sistemico di questa patologia o prima di una sua recidiva.


Tra gli altri sintomi orali, oltre al sanguinamento gengivale, troviamo: ulcerazioni, petecchie, trisma, infezioni, mucose ischemiche, allargamento del legamento parodontale.

Sanguinamento gengive leucemia: leucemia mieloide acuta

In questo tipo di leucemia i sintomi orali consistono in emorragie gengivali, della lingua, del palato e delle labbra; petecchie; pallore delle mucose connesse all’anemia; aumento del volume gengivale.

Sanguinamento gengive leucemia: leucemia mieloide cronica

In questo caso, troviamo: reazioni infiammatorie della cavità orale e ampliamenti degli spazi gengivali e delle mucose.

Sanguinamento gengive leucemia: leucemia linfatica cronica

La più frequente nei Paesi industrializzati. I sintomi orali colpiscono soprattutto i tessuti tonsillari e poi anche la gengiva aderente, il palato, il vestibolo.

Sanguinamento gengive leucemia: leucemia linfoblastica acuta

Sintomi orali: pericronite diffusa, trisma, pallore delle mucose, aumento delle dimensioni delle tonsille. Sintomi sistemici: febbre, pallore, perdita di peso, stanchezza, difficoltà di respirazione.

Sanguinamento gengive leucemia: trattamento

Generalmente, la presenza di sintomi orali spinge le persone a rivolgersi al proprio dentista per una cura. Dunque, a questi professionisti spetta il ruolo essenziale di identificare i segni e inviare il paziente dall’ematologo per un riscontro.


I sintomi orali dei soggetti in cui è insorta questa patologia devono essere approcciati con accortezza. Il trattamento dentale deve focalizzarsi sulla prevenzione delle lesioni e sul controllo del sanguinamento rimuovendo i biofilm batterici responsabili di ulteriori infezioni. Il rischio di carie può essere diminuito seguendo una dieta con pochi zuccheri.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Leucemia
> Leucemia mieloide acuta: sopravvivenza
> Leucemia mieloide cronica: sopravvivenza
> Leucemia cronica: si può morire?
> Leucemia linfoblastica acuta: percentuali di guarigione
> Leucemia fulminante: sopravvivenza
> Leucemia negli anziani: sopravvivenza
> Leucemia a cellule capellute: aspettative di vita
> Chemioterapia per leucemia
> Leucemia: lividi ed ematomi
> Leucemia: macchie sulla pelle
> Leucemia: sintomi di prurito
> Leucemia: sangue dal naso nei bambini

> Leucemia: ematomi spontanei
> Leucemia: milza ingrossata
> Leucemia linfatica cronica: alimentazione
> Leucemia: valori del sangue
> Patologie: indice generale