Antipulci per gatti: per essere veramente efficace un controllo antipulci deve essere effettuato oltre che sul gatto, anche nell’ambiente circostante in cui il micio dorme, mangia o trascorre abitualmente del tempo. E’ necessario a tal fine utilizzare prodotti per il controllo delle pulci specifici per la casa, disponibili solitamente in formato spray e procedere a un’accurata disinfestazione evitando di usare sostanze chimiche dannose per voi e per il micio.
Che sia un prodotto spray o in polvere, una fialetta, un collarino, uno shampoo o altro, è importante saper scegliere la soluzione migliore per il vostro micio. Alcuni articoli, infatti, possono risultare più consoni per gatti piccoli o giovani, altri per mici maturi e anziani; inoltre non è scontato che la cute del vostro amico tolleri perfettamente tutte le tipologie di antipulci.
Scopriamo insieme quali sono gli antipulci per gatti più comuni.
Antipulci per gatti reperibili in commercio
Se ne trovano di svariate tipologie e marche:
- Frontline, propone le versioni spray, comodo e pratico da utilizzare e spot on (Frontline Combo), a base di fipronil, disponibile per gattini piccoli e gatti adulti, si applica sulla nuca e protegge contro pulci, zecche e pidocchi. Acquista su Amazon
- Advantage, a base di imidacloprid, il dosaggio va calibrato secondo il peso del gatto. Acquista su Amazon
- Seresto, è un collare che rilascia gradualmente i principi attivi per una copertura prolungata contro pulci e zecche. Acquista su Amazon
- Stronghold, a base di selamectina, è uno spot on che esiste in versione per gattini e in gatti adulti. Adatto contro pulci, rogna, acari delle orecchie, filaria ed è un po’ meno efficace sulle zecche.
- Neo Erlen spray, a base di dietiltoluamide e tetrametrina, è un repellente contro pulci, zecche, zanzare e mosche. Esiste anche in versione shampoo.
- Effipro, a base di fipronil, è efficace contro pulci e zecche. Acquista su Amazon
Il vostro veterinario vi consiglierà il prodotto più adatto alla situazione ambientale in cui vive il vostro micio.
Non è complicato applicare l’antipulci al gatto. Si prende il flaconcino, lo si apre, si divarica il pelo sulla nuca e si applica lo spot on anche in più punti della nuca, avendo cura che finisca sulla cute e non sul pelo.
Per applicare invece gli spray (acquista su Amazon), meglio munirsi di guanti usa e getta. Spruzzate il numero di dosi prescritto dal vostro veterinario sulle mani e massaggiate con il prodotto il micio, anche sotto la pancia, sul dorso, sulle zampe, sulla coda e sulla testa, facendo attenzione agli occhi. Questo perché molti gatti si spaventano quando sentono il rumore della spruzzo diretto verso di loro.
Antipulci per gatti naturali
Se le disponibilità in commercio non soddisfano le esigenze personali è possibile scegliere prodotti di origine naturale, magari creati in casa.
L’olio di Neem può svolgere un’azione antisettica e lenitiva, così come il tea tree oil, gli oli essenziali al ginepro, eucalipto, timo e detergenti alla aloe vera. Pi Guard, è un prodotto disponibile in formato spray e spot on, a base di olio di Neem è un repellente naturale, utile per quei gatti che non tollerano altri antiparassitari.
Acquista su Amazon un antipulci naturale
Per ripulire la cute dalle pulci, se il micio lo consente, è bene effettuare un bagno con shampoo e prodotti specifici.
Si procede spazzolando il gatto e passando nel pelo un pettine a denti stretti, che eliminerà gli ultimi insetti e le uova. Si prepara un’acqua purificante immergendo alcuni rametti di rosmarino in acqua bollente, quindi si lascia in infusione. Si può utilizzare per pulire cute e pelo, oppure mescolata con un detergente naturale. Quindi si procede tamponando delicatamente il mantello del gatto con un panno imbevuto di olio alla lavanda. Quest’ultimo potrà risultare utile anche per rilassare e tranquillizzare il gatto.
Antipulci per gatti: le cose da non fare
Non utilizzate mai prodotti per cani sui vostri gatti. Segnaliamo a tal riguardo l’Advantix, ottimo per i cani, ma tossico e letale per i mici. Non potendo produrre alcuni enzimi che invece i cani generano e che si occupano dell’eliminazione di tossine, i gatti sono più soggetti ad avvelenamento rispetto ai cani e sostanze che possono essere applicate sui cani possono risultare letali per i gatti.
Non aspettare mesi e mesi fra un’applicazione e l’altra, altrimenti il gatto si riempie di pulci. Antipulci spot on vanno applicati sulla cute (non iniettati) una volta al mese, non hanno efficacia di sei mesi o un anno come molti proprietari credono.
Non fate il bagno al micio prima di applicare l’antipulci. A parte le ferite che rischiate se provate a lavare un gatto non abituato a questa manovra fin da piccolo, se lavate il micio, portate via lo strato di grasso cutaneo che permette all’antipulci di diffondersi e quindi non funzionerà.
Se avete due gatti separateli per qualche ora, in caso contrario correte il rischio che leccandosi fra di loro finiranno non solo per portarsi via l’antipulci, ma anche per intossicarsi.
Antipulci per gatti: prodotti utili
Acquista su Amazon un antipulci adatto al tuo piccolo amico
Prendersi cura del gatto: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.
-
Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.
-
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.
-
Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.
-
Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.
ARTICOLI CORRELATI
> Gatti: indice generale