Radioterapia seno effetti collateraliRadioterapia seno effetti collaterali: la radioterapia agisce indistintamente sulle cellule tumorali e su quelle sane, e, nonostante le seconde posseggano capacità maggiori di recupero dopo il danno subito dalle radiazioni, possono anch’esse mostrare sintomi legati al trattamento.

Il medico, durante la terapia, verificherà costantemente la tolleranza al trattamento, ma se avvertite disturbi particolari, riferitelo subito a chi vi sta seguendo.

Radioterapia seno effetti collaterali

La radioterapia del seno può a volte generare alcuni sintomi quali arrossamento, mal di gola, trasudazione della cute, nausea e stanchezza.

Il rossore, l’irritazione e/o il prurito della pelle compaiono generalmente 10-15 giorni dopo l’inizio del trattamento; la pelle potrebbe desquamarsi e dolere un po’: sono sintomi lievi, ma che possono persistere per qualche tempo dopo la conclusione della terapia. Durante questo periodo, è bene facciate attenzione alla cute dell’area irradiata: evitate l’uso di saponi profumati, creme o deodoranti, che potrebbero causare maggior irritazione.


Un eventuale gonfiore del seno è normale e di solito si risolve entro poche settimane dopo il trattamento. Se la radioterapia viene eseguita dopo chirurgia conservativa, il seno sul lato trattato potrebbe essere più duro, più piccolo e di aspetto leggermente diverso da prima.

Se la radioterapia interessa la zona della clavicola, potrebbe presentarsi un mal di gola o fastidio alla deglutizione, durante o dopo la fine del trattamento: riferite i sintomi al medico, che potrebbe prescrivervi qualche farmaco anti-dolorifico, da assumere fino a quando il disagio sarà risolto.

Molto di rado, la radioterapia può generare la rottura di qualche capillare, e la cute mostrerà piccole macchie rosse.

Radioterapia seno effetti collaterali: effetti a lungo termine

A volte alcuni sintomi si manifestano 3-6 mesi dopo la conclusione del trattamento. E’ importante che vengano presi tutti gli accorgimenti necessari per evitare gli effetti a lungo termine: discutetene in modo approfondito con il medico.

Indurimento della zona irradiata: se il trattamento provoca fibrosi severa, potrete notare una riduzione del volume del seno e un suo indurimento.

Braccio gonfio: può verificarsi in seguito al danneggiamento del sistema linfatico a causa della radioterapia dei linfonodi sotto l’ascella. Riferite subito i sintomi al medico, che saprà consigliarvi sulla sua gestione (linfodrenaggio).

Polmonite da raggi: in alcuni casi, la zona di polmone situata dietro l’area irradiata può infiammarsi, generando una tosse secca o mancanza di respiro. Generalmente, i sintomi scompaiono spontaneamente o dopo un breve trattamento cortisonico.

Danni cardiaci: se la zona trattata è situata sul lato sinistro, il cuore potrebbe essere coinvolto. In questo caso, l’oncologo presterà molta attenzione a minimizzare gli effetti su questo organo.

Radioterapia seno effetti collaterali: effetti rari

Fratture: raramente, l’effetto dell’indebolimento delle ossa situate sotto la zona irradiata, potrebbe causare fratture.


Danni nervosi: i nervi del braccio potrebbero risentire della terapia e potreste avvertire sintomi quali formicolio, intorpidimento, dolore, debolezza e, molto di rado, perdita di movimento.

Tumore al seno: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a capire come prevenire e affrontare il tumore al seno


ARTICOLI CORRELATI

> Tumore al seno
> Tumore al seno: prevenzione

> Tumore al seno: autopalpazione
> Tumore al seno: trattamento
> Tumore al seno: recidiva dopo 10 anni 
> Radioterapia seno: quando farla
> Drenaggio chirurgico al seno
> Asportazione linfonodo sentinella
> Mammografia: tempi per i risultati

> Patologie: indice generale