Polipo nasale sanguinantePolipo nasale sanguinante: i polipi nasali sono delle formazioni frequenti e benigne (non tumorali). Sono dei noduli della mucosa nasale a forma di goccia che si sviluppano nel naso o nei seni paranasali.
I polipi nasali si notano soprattutto accanto alle aperture dei seni paranasali, possono però formarsi in qualunque zona della mucosa.

Se i polipi nasali sono piccoli non provocano sintomi nel paziente, in questi casi non è necessaria una terapia. Quando sono più grandi bloccano il normale drenaggio dei fluidi dai seni paranasali e possono causare difficoltà respiratorie, perdita del senso dell’olfatto, infezioni del seno e altri problemi.

Polipo nasale sanguinante

Il “polipo sanguinante” (o polipo solitario di Killian) si sviluppa (non ci sono cause note) in corrispondenza del locus Valsalvae e colpisce prevalentemente donne in giovane età causando frequentemente abbondanti emorragie. E’ formato da uno stroma fibroso contenente capillari dilatati e ostruisce parzialmente la zona anteriore delle cavità nasali, dando origine a copiose emorragie con scarsa tendenza alla risoluzione spontanea.


La sua asportazione deve essere eseguita in blocco unico con il pericondrio e con quella parte di cartilagine quadrangolare sulla quale il tumore si è formato.

Polipo nasale sanguinante: intervento

Il Laser viene usato per l’intervento ambulatoriale, e può essere indicato nei soggetti che per vari motivi presentano marcati rischi all’anestesia generale. Va però ricordato che tale tecnica non presenta i caratteri di radicalità della FESS, è più facilmente soggetta alla recidiva e non va effettuata in tutti quei casi in cui la natura benigna della malattia non è certa.

L’intervento tradizionale (FESS) di rimozione dei polipi nasali è invasivo e traumatico. L’intervento laser è invece conservativo e permette di evitare l’anestesia generale, i tamponi nasali e il ricovero. Inoltre, l’intervento laser lascia intatte tutte le ossa del massiccio facciale.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Polipi nasali
> Polipi nasali: durata dell’intervento
> Intervento polipi nasali: rischi
> Intervento polipi nasali: convalescenza
> Intervento polipi nasali: tempi di recupero
> Poliposi nasale: alimentazione
> Ipertrofia turbinati: rimedi naturali
> Ipertrofia turbinati: costo dell’intervento laser
> Patologie: indice generale