Poliposi nasale e alimentazionePoliposi nasale e alimentazione: i polipi nasali si risolvono efficacemente solo ricorrendo alla terapia chirurgica. Però, alcuni rimedi naturali possono portare sollievo a chi soffre di congestione nasale. Alcuni di questi riguardano l’alimentazione o l’omeopatia. Anche una corretta umidificazione dell’ambiente aiuta a respirare meglio: portare a ebollizione un po’ d’acqua aromatizzata con oli essenziali (eucalipto acquista su Amazon, arancio acquista su Amazon, menta acquista su Amazon) può rivelarsi una buona soluzione per umidificare e profumare al tempo stesso l’aria della vostra casa.

Poliposi nasale e alimentazione

Modificare il vostro regime dietetico può diventare un ottimo rimedio naturale. Nel caso di congestione nasale, può essere utile eliminare i latticini e assumere alimenti ricchi di vitamina A (paprika, carote, olio di fegato di merluzzo, patate dolci…) e vitamina C (frutta in genere, agrumi e verdure a foglia verde). Utili sono anche le spezie piccanti (pepe lungo, curry, zenzero, peperoncino, ecc.).

Poliposi nasale e alimentazione: altri rimedi naturali

Bevande calde

Un rimedio molto conosciuto e apprezzato.  Tè nero (acquista su Amazon), tisana allo zenzero (acquista su Amazon) o all’echinacea (acquista su Amazon), latte caldo e miele, sono particolarmente indicati in caso di naso chiuso, ma, in generale, tutte le sostanze liquide, dal brodo alla semplice acqua, sono efficaci per idratare il corpo.


Suffumigi

L’inspirazione di vapori caldi è un ottimo rimedio per favorire una respirazione più libera. Fate bollire dell’acqua in una pentola e poi copritevi bene la testa con un asciugamano. Nell’acqua potete aggiungere bicarbonato di calcio (un cucchiaio per un litro d’acqua), olio essenziale d’eucalipto (acquista su Amazon)(ne bastano poche gocce), aceto bianco, foglie di menta, sale grosso, fiori secchi di camomilla, scorze di agrumi. Preferite la sera per questa pratica, in modo da poter dormire meglio.

Pelare la cipolla

Tagliare la cipolla e il pianto che ne consegue sono utili per decongestionare il nostro naso.

Olio di sesamo

Intiepiditelo e applicatelo con le dita in pochissime gocce all’interno delle cavità nasali. Non dovete inalarlo, ma semplicemente strofinarlo delicatamente all’interno delle narici. E’ un metodo che contrasta il problema della secchezza delle mucose e la congestione nasale.

Eliminare latticini

I latticini favoriscono la produzione di muco, ed è quindi un errore fare uso di questo alimento se avete il naso chiuso.

Umidificare l’aria

Se l’aria è eccessivamente secca, la congestione nasale può peggiorare. Ponete un pentolino d’acqua sul fuoco, aggiungendo scorze d’agrumi, un cucchiaino d’aceto e un pizzico di cannella: l’aria si umidificherà, stimolando il naso a diminuire la congestione.

Irrigazione nasale

Irrigare le cavità nasali con soluzioni idrominerali è forse il rimedio naturale più utile per liberare il naso. Uno degli strumenti più antichi utilizzati per irrigare le cavità nasali con soluzioni idrominerali è la Jala Neti, un utensile simile a una piccola teiera, utilizzato proprio per questa funzione. Inclinando la testa, versate l’acqua (con un pizzico di sale o di  curcuma) in una narice ed espelletela dall’altra. Otterrete una pulizia completa delle cavità nasali. Acquista su Amazon

Miele

Combinando un quarto di aceto di mele con un quarto di miele, otterrete uno sciroppo efficace per contrastare naso chiuso e mal di gola.

Attività fisica

Un rimedio naturale efficace per la respirazione e che non costa denaro è l’attività fisica. Anche una semplice camminata può essere efficace, migliorando la circolazione del sangue e riducendo le membrane nasali.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Polipi nasali
> Polipi nasali: durata dell’intervento
> Intervento polipi nasali: rischi
> Intervento polipi nasali: convalescenza
> Intervento polipi nasali: tempi di recupero
> Polipo nasale sanguinante
> Ipertrofia turbinati: rimedi naturali
> Ipertrofia turbinati: costo dell’intervento laser
> Patologie: indice generale