Ipertrofia turbinati laser costoIpertrofia turbinati laser costo: i turbinati sono tre strutture ossee presenti in ogni fossa nasale e sono costituiti da una piccola lamina di osso ricoperta da mucosa. Se sono infiammati possono verificarsi alcuni sintomi: senso di ostruzione respiratoria nasale, secrezioni di muco dal naso verso la gola, secchezza della bocca, mal di testa, alito cattivo e alterazioni dell’odorato.

Se i trattamenti locali non sono efficaci nel ridurre l’ipertrofia dei “cornetti nasali”, è necessario operare la mucosa che ostruisce il passaggio dell’aria riducendo il volume dei turbinati.


L’operazione consiste nella decongestione dei turbinati attraverso una tecnica Laser, che ha lo scopo di diminuire la dimensione dei turbinati creando così lo spazio per il passaggio dell’aria che viene ispirata.

Ipertrofia turbinati laser costo

Il costo dell’intervento, compresi i costi delle strutture può oscillare in un range compreso tra 2500 e 3500 euro. La variazione dei costi dipende dal caso clinico e dal tipo di anestesia e dalle sedi scelte.
Per un preventivo corretto è sempre necessario eseguire una visita preliminare.

Ipertrofia turbinati laser costo: intervento

Quella laser, è una tecnica che si può eseguire in day hospital, perché non richiede anestesia e non modifica la dimensione dello scheletro osseo. Attraverso “vaporizzazione”, e quindi senza un contatto fisico, si asporta il tessuto, determinando uno sgonfiamento immediato. Questa procedura non comporta quindi il rischio di emorragie e facilita una cicatrizzazione veloce.

L’intervento si effettua in anestesia locale di contatto, il che evita anche fastidiose e dolorose iniezioni all’interno del naso. Utilizzando il laser le recidive si verificano con meno frequenza che con le altre metodiche e sono quantificabili intorno all’1% dei casi a cinque anni.

Con questa tecnica, al contrario che con altre procedure, si può intervenire anche sulle deviazioni anteriori del setto nasale (speroni e creste) e sui polipi nasali, se di piccole dimensioni e limitati alle fosse nasali.

Il laser più utilizzato e più appropriato è il Laser a Diodi. In passato si utilizzava anche il Laser Yag, oggi meno usato per il forte effetto di riscaldamento dei tessuti (scaring). A parere di alcuni, non è idoneo il Laser CO2.

Dopo l’intervento, la respirazione non è subito fluida, ma con il laser il recupero è molto rapido (circa 7-15 gg). La respirazione, comunque, può essere migliorata anche attraverso varie terapie mediche.
Dopo circa due settimane dall’intervento è necessaria una medicazione. Già il giorno successivo si possono riprendere le proprie attività quotidiane.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Polipi nasali
> Polipi nasali: durata dell’intervento
> Intervento polipi nasali: rischi
> Intervento polipi nasali: convalescenza
> Intervento polipi nasali: tempi di recupero
> Polipo nasale sanguinante
> Poliposi nasale: alimentazione
> Ipertrofia turbinati: rimedi naturali
> Patologie: indice generale