Operazione polipi nasali rischiOperazione polipi nasali rischi: la poliposi nasale è l’espressione di una sinusopatia cronica. Tra i sintomi, quello principale è l’ostruzione nasale, che può essere accompagnata da scolo mucoso purulento o mucoso denso. Chi soffre di questo disturbo percepisce una sensazione di liquido che “discende” dietro nella gola. Altri sintomi minori sono la cefalea localizzata a livello dell’occhio o della regione mascellare e la lacrimazione.


A seguire, alcuni rischi che possono conseguire a un intervento endoscopico nasale.

Operazione polipi nasali rischi

Da studi e dati presenti in letteratura, risulta che la chirurgia endoscopica sui seni paranasali presenta delle percentuali di rischio minori rispetto alle tecniche tradizionali. E’ evidente, inoltre, una diminuzione delle complicanze a fronte dell’aumento della complessità e del numero degli interventi.

Sono da considerare anche i normali rischi legati all’anestesia generale. In particolari casi, si può, previo accordo tra paziente e chirurgo, all’anestesia locale.

La recidiva (ricomparsa della malattia) è un evento abbastanza frequente ancorché imprevedibile, indipendentemente dalla tecnica operatoria e dal buon esito dell’intervento, per cui necessitano controlli periodici.

Operazione polipi nasali rischi: sanguinamento

Grazie al miglioramento delle condizioni infiammatorie si riscontra una riduzione del sanguinamento durante e dopo l’intervento. Solo raramente si deve ricorrere a una trasfusione ematica. A volte, l’eccessivo sanguinamento durante l’operazione può rendere opportuno interrompere l’azione. Una causa rara di sanguinamento è la rottura della carotide interna (sulla parete del seno sfenoidale).

Nei primi giorni dopo l’operazione si può riscontrare una normale lieve perdita di sangue, che può essere ridotta con un tamponamento leggero. In caso di emorragia importante delle  fosse nasali dopo l’intervento, è necessaria l’ospedalizzazione, per un tamponamento più compressivo.

Operazione polipi nasali rischi: complicanze intracraniche

Fistola liquorale: si può incorrere nel rischio di una perdita di liquido cefalorachidiano (il liquido che circonda il cervello). Il rischio è ridotto dal fatto che la chiara visione del problema attraverso la visione endoscopica permette di eseguire le procedure appropriate. Se questa rara complicanza dovesse verificarsi, potrebbe diffondersi un’infezione (meningite).

Se perdite del liquido avvenissero dopo l’operazione, ciò richiederebbe un esame radiologico e un intervento chirurgico specifico.

Operazione polipi nasali rischi: complicanze orbitarie

Una complicanza minore è quella dell’enfisema sottocutaneo periorbitario (passaggio dell’aria dalla fossa nasale al tessuto periorbitario-palpebrale). Si risolve di solito spontaneamente.

Un trauma del canale nasolacrimale (impedimento del naturale passaggio delle lacrime dall’occhio al naso) può necessitare di un trattamento chirurgico.

Ematoma retroorbitario: causato dal sanguinamento di una arteria all’interno della cavità orbitaria. E’ necessario un tempestivo intervento chirurgico per evitare il danno permanente al nervo ottico.

Visione doppia: dovuta a un eventuale danno (raro) dei muscoli dell’orbita. In questo caso, è necessaria una correzione chirurgica da parte dell’oculista.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Polipi nasali
> Polipi nasali: durata dell’intervento
> Intervento polipi nasali: convalescenza
> Intervento polipi nasali: tempi di recupero
> Polipo nasale sanguinante
> Poliposi nasale: alimentazione
> Ipertrofia turbinati: rimedi naturali
> Ipertrofia turbinati: costo dell’intervento laser
> Patologie: indice generale