Intervento polipi nasali durataIntervento polipi nasali durata: i polipi nasali sono neoformazioni di natura infiammatoria benigna con tendenza alla crescita progressiva. Possono arrivare a occupare lo spazio respiratorio del naso e dei seni paranasali.

Si ricorre all’intervento per polipi nasali quando l’ostruzione nasale rende difficile una buona qualità del sonno e limita le nostre attività; quando una riduzione dell’olfatto e del gusto sono evidenti; quando sono presenti secrezioni nasali dense, che spesso indicano sinusite cronica; quando insorge l’asma o peggiora un’asma asma già presente; quando i farmaci non sono più efficaci a contenere il problema.

Intervento polipi nasali durata

La durata dell’intervento laser ai polipi nasali laser è variabile, Secondo l’entità della malattia e della collaborazione del paziente può variare dai 30 minuti ai 90 minuti.


La durata dell’intervento FESS (Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali) varia in funzione delle difficoltà chirurgiche.

Intervento polipi nasali durata: laser

Il Laser è un intervento ambulatoriale, che non prevede quindi ricovero e può essere indicato nei pazienti che per vari motivi presentano evidenti rischi all’anestesia generale. Va però sottolineato che tale metodica non presenta i caratteri di radicalità della FESS, si presta più facilmente alla recidiva e non va eseguita in tutti quei casi in cui ci siano dei dubbi circa la natura benigna della malattia.

L’intervento tradizionale (FESS) di rimozione dei polipi nasali è più invasivo e traumatico. L’intervento laser è invece conservativo e permette di evitare l’anestesia generale, i tamponi nasali, il ricovero. Inoltre l’intervento laser lascia intatte tutte le ossa del massiccio facciale.

E’ opportuno, dunque, valutare attentamente il tipo di intervento adatto alle proprie condizioni cliniche.

Intervento polipi nasali durata: FESS

La chirurgia di elezione è rappresentata dalla cosiddetta FESS (Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali), una metodica chirurgica che prevede l’asportazione dei polipi dal naso con bonifica dei seni paranasali interessati dalla patologia e ripristino contestuale delle comunicazioni naso-sinusali al fine di evitare una recidiva. Questa tecnica viene eseguita con l’ausilio di endoscopi nasali e strumenti chirurgici specifici e non comporta tagli esterni.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Polipi nasali
> Intervento polipi nasali: rischi
> Intervento polipi nasali: convalescenza
> Intervento polipi nasali: tempi di recupero
> Polipo nasale sanguinante
> Poliposi nasale: alimentazione
> Ipertrofia turbinati: rimedi naturali
> Ipertrofia turbinati: costo dell’intervento laser
> Patologie: indice generale