Convalescenza dopo intervento polipi nasali: i polipi nasali sono il risultato di una patologia che interessa i seni paranasali e il naso. La chirurgia di elezione è rappresentata dalla cosiddetta FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery), una metodica chirurgica che prevede l’asportazione dei polipi nasali e quella parziale delle cavità dei seni paranasali dove i polipi si sviluppano. Tale tecnica viene eseguita senza tagli esterni, con l’ausilio di endoscopi nasali e strumenti chirurgici dedicati. Può essere eseguita in anestesia locale, ma di solito si tende a ricorrere a quella generale.
La tecnica Laser viene usato per l’intervento ambulatoriale, e può essere indicata nei soggetti che per varie ragioni presentano rischi all’anestesia generale. Questa metodica non presenta i caratteri di radicalità della FESS, si presta più facilmente alla recidiva e non va adottata nei casi in cui emergano dubbi circa la natura benigna della malattia.
L’intervento tradizionale (FESS) di rimozione dei polipi nasali è più invasivo e traumatico. L’intervento laser è invece conservativo e permette di evitare l’anestesia generale, i tamponi nasali e il ricovero.
Convalescenza dopo intervento polipi nasali
Essendo la FESS un intervento di chirurgia endoscopica, non sono necessarie incisioni esterne e, di conseguenza, i tempi di guarigione sono molto ridotti rispetto a quelli che caratterizzavano gli interventi di chirurgia tradizionale. Anche il decorso post-operatorio è più agevole.
Per accelerare i tempi di ripresa, è essenziale il ruolo svolto dall’acido ialuronico ad alto peso molecolare 9 mg, con effetti di tipo cicatrizzante, che facilitano la riparazione della mucosa e un rapido recupero del danno causato dall’intervento.
La dimissione di solito avviene dopo una sola notte di ricovero, ma è importante che il paziente si sottoponga a controlli sistematici successivi all’intervento. Per circa venti giorni sono previste medicazioni ambulatoriali di pulizia delle cavità nasali e asportazione di eventuali croste e secrezioni.
Per uno-due giorni il naso potrebbe sanguinare lievemente e potreste avvertire un senso di stanchezza generale per una-due settimane. Il medico vi prescriverà eventualmente dei farmaci per controllare il dolore.
Saranno pianificati dei controlli postoperatori in cui, attraverso una procedura di endoscopia nasale, sarà monitorato il miglioramento dei seni paranasali. Per ripulire i seni e scongiurare una cicatrizzazione precoce, potrà essere necessaria una pratica accessoria chiamata “debridement” (sbrigliamento).
Di solito, sono previste 3 visite di controllo durante le sei settimane dopo l’intervento. Successivamente, le visite si diradano e avverranno a distanza di qualche mese una dall’altra.
Limitazioni alle attività
Per la prima settimana dopo l’intervento non ci si deve soffiare il naso. Inoltre, non ci si deve piegare, sforzare o sollevare più di 10 kg. Brevi passeggiate e le normali attività domestiche sono permesse da subito.
Potete riprendere la vostra attività fisica al 50% dell’intensità dopo una settimana e ad intensità piena dopo due settimane. Evitate di andare a lavorare per una settimana e, successivamente, riprendete gradualmente.
Convalescenza dopo intervento polipi nasali: intervento
Di solito, viene somministrato un anestetico generale, a meno che non prendiate accordi differenti con il vostro chirurgo.
Dopo l’intervento trascorrerete circa un’ora in sala post-operatoria, dove sarete monitorati nel periodo appena successivo all’operazione. (Sarete poi trasferiti in un’altra sala post-operatoria, in cui passerete altre 1-2 ore nell’attesa che vi riprendiate completamente). La maggior parte dei pazienti si sente sufficientemente bene per recarsi a casa lo stesso giorno dell’intervento. Molto probabilmente, lascerete l’ospedale senza tamponi nasali.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Polipi nasali
> Polipi nasali: durata dell’intervento
> Intervento polipi nasali: rischi
> Intervento polipi nasali: tempi di recupero
> Polipo nasale sanguinante
> Poliposi nasale: alimentazione
> Ipertrofia turbinati: rimedi naturali
> Ipertrofia turbinati: costo dell’intervento laser
> Patologie: indice generale