Adenocarcinoma polmonare sopravvivenzaAdenocarcinoma polmonare sopravvivenza: l’adenocarcinoma polmonare è un tumore maligno del polmone che ha origine dalle cellule epiteliali degli strati di mucosa presenti a livello polmonare. Tra le forme di cancro al polmone, è quello più comune.

Adenocarcinoma polmonare sopravvivenza

La prognosi dell’adenocarcinoma polmonare dipende da vari fattori, tra cui:

  • Lo stadio del tumore
  • Le condizioni di salute generale del paziente
  • La posizione più o meno accessibile al chirurgo della massa tumorale

In generale, complice anche il fatto che l’individuazione della massa tumorale è spesso tardiva, l’adenocarcinoma del polmone tende ad avere una prognosi negativa.

Secondo alcune indagini statistiche, meno di un quinto dei pazienti con adenocarcinoma polmonare sopravvive 5 anni o più, da dopo la rimozione e/o il trattamento radio/chemio-terapico del tumore.


Nel 2016 in Italia 27.800 uomini e 13.500 donne hanno ricevuto la diagnosi di tumore al polmone. La sopravvivenza a 5 anni è pari al 16% (15% uomini e 19% donne). L’adenocarcinoma (tumore del polmone non a piccole cellule non squamoso) rappresenta circa il 60% dei casi, l’istotipo non a piccole cellule squamoso il 20-25%, il carcinoma a piccole cellule (microcitoma) circa il 15%.

Adenocarcinoma polmonare sopravvivenza: studi recenti

L’immunoterapia sta recentemente offrendo strategie promettenti sul trattamento dei tumori.

Dopo più di 40 anni, in Italia il trattamento di prima linea per chi riceve una diagnosi di tumore al polmone in stadio avanzato non sarà più la chemioterapia, ma si potrà contare su un approccio personalizzato e sull’immunoterapia. Chi presenta un carcinoma polmonare non a piccole cellule che esprima il biomarcatore PD-L1 potrà infatti accedere a pembrolizumab, una nuova terapia immuno-oncologica.

Lo studio che ha condotto all’approvazione della molecola in prima linea (su più di 300 persone) ha dimostrato che a un anno il 70% dei pazienti trattati con pembrolizumab è vivo rispetto a circa il 50% con chemioterapia. Sono stati osservati una riduzione del rischio di morte del 40% e una riduzione del rischio di progressione della malattia del 50% nei pazienti trattati con pembrolizumab, ed è risultata triplicata la sopravvivenza libera da progressione di malattia che, a un anno, raggiunge il 48% rispetto al 15% con chemioterapia.

Adenocarcinoma polmonare sopravvivenza: classificazione

L’estrema eterogeneità istologica ha portato i patologi a creare due tipologie e diversi sottotipi dell’adenocarcinoma polmonare:

  1. Adenocarcinoma non-invasivo o minimamente invasivo; i suoi sottotipi sono: adenocarcinoma in situ e adenocarcinoma minimamente invasivo.
  2. Adenocarcinoma invasivo; i suoi sottotipi sono: adenocarcinoma a predominanza acinare; a. a predominanza papillare; a. a predominanza micropapillare; a. a predominanza solida; a. invasivo mucinoso.

Adenocarcinoma polmonare sopravvivenza: trattamento

Il trattamento dipende dallo stadio del tumore e dalle condizioni di salute generale del paziente. in linea generale:

  • Se l’adenocarcinoma polmonare è localizzato (cioè non ha ancora prodotto metastasi), la terapia consiste nella sola rimozione chirurgica della massa tumorale.
  • Se l’a. p. ha disseminato qualche sua cellula in altri organi e tessuti del corpo, le cure prevedono non solo il ricorso alla chirurgia, ma anche la chemioterapia e/o la radioterapia.
  • Recentemente, si è aggiunta la promettente terapia immuno-oncologica.

Adenocarcinoma polmonare sopravvivenza: prevenzione

Non fumare, evitare l’esposizione al fumo passivo, evitare l’esposizione al radon ed evitare l’esposizione all’amianto sono i principali accorgimenti preventivi che i medici consigliano per ridurre il rischio di adenocarcinoma polmonare.

Tumore: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a capire come prevenire e affrontare il cancro


ARTICOLI CORRELATI

> Tumore ai polmoni
> Marcatori del tumore ai polmoni
> Tumore ai polmoni non operabile: aspettative di vita
> Tumore ai polmoni: terapia biologica
> Linfonodi mediastinici polmonari
> Tumore ai polmoni: chemioterapia
> Tumore ai polmoni: cure sperimentali
> Tumore ai polmoni: metastasi
> Patologie: indice generale