Villi intestinali celiachiaVilli intestinali celiachia: nei soggetti geneticamente predisposti, l’assunzione di alimenti contenenti glutine o tracce di glutine induce una reazione immunitaria anomala dell’intestino tenue. Ne consegue un’infiammazione cronica dell’intestino, che ha come conseguenza la scomparsa dei villi intestinali.

Nell’individuo sano, la parete dell’intestino è rivestita da villi, aventi la funzione di assorbire dagli alimenti le sostanze nutritive essenziali. Nell’individuo celiaco, i villi regrediscono (“atrofia dei villi”) e la mucosa intestinale è danneggiata in misura proporzionale alla gravità dell’infiammazione, per cui l’intera superficie d’assorbimento delle sostanze nutritive si riduce o scompare completamente, provocando scompensi e malnutrizione.


Secondo alcuni studi la celiachia colpisce prevalentemente i soggetti di razza caucasica, in quanto consumano maggiori quantità di cereali e dunque glutine, al contrario di altri gruppi come quello africano o quello asiatico. La celiachia è maggiormente riscontrata nel sesso femminile, circa il doppio che negli uomini.

Villi intestinali celiachia: sintomi

Nella formaclassica” (meno comune) i sintomi della celiachia sono: perdita di peso, diarrea, feci maleodoranti e oleose.

Nella formaatipica” (forma più comune): sintomi prevalentemente extraintestinali, come ad esempio l’anemia da carenza di ferro.
Nella formasilente”: lesioni istologiche (ai tessuti organici).

Villi intestinali celiachia: cura

L’unica cura efficace per la celiachia è una dieta senza glutine, cioè composta esclusivamente da alimenti senza glutine, anche della pur minima traccia.

La terapia dietetica è facilitata dalla disponibilità sul mercato di una vasta gamma di prodotti per celiaci (pane, pasta, biscotti, farine, merende ecc.), facilmente riconoscibili per la presenza, sulla confezione, della “spiga sbarrata”, il marchio dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC), che caratterizza tutti i prodotti senza glutine.

La ricerca di eventuali cure alternative per la celiachia è ancora in corso: una soluzione che potrebbe risolvere il problema è il vaccino contro la celiachia, su cui i ricercatori lavorano da tempo ma che purtroppo non è ancora stato sviluppato. È giusto sottolineare che qualsiasi trattamento alternativo alla dieta senza glutine dovrà dimostrarsi almeno altrettanto efficace e sicuro.

Celiachia: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo che può fornirti molte informazioni utili sulla celiachia

Celiachia: alimenti per celiaci

Acquista su Amazon gli alimenti per celiaci


ARTICOLI CORRELATI

> Celiachia
> Celiachia: sintomi
> Celiachia: diagnosi
> Test Celiachia
> Alimenti per celiaci
> Dieta senza glutine

> Patologie: indice generale