Timpano perforato senza doloreTimpano perforato senza dolore: la perforazione del timpano consiste nella lesione della sottile membrana timpanica che si trova tra l’orecchio esterno e quello medio. Quando le onde sonore la raggiungono, la membrana timpanica vibra, e questo da inizio al processo che converte l’onda sonora in un impulso nervoso fino al cervello. Quando il timpano è danneggiato, il processo uditivo è interrotto.

Il dolore è acuto se l’insorgenza è immediata, altrimenti si verifica senza dolore.

Timpano perforato senza dolore: cause

La perforazione del timpano può essere dovuta a:

Un forte raffreddore: può provocare un accumulo di secrezione sotto al timpano che può fuoriuscire perforandolo, in casi in cui la tuba di Eustachio, condotto che mette in comunicazione la cavità dell’orecchio con il naso, è chiusa per l’infiammazione. Questo evento è abbastanza frequente nei bambini che respirano male per le adenoidi.


Traumi contusivi sul padiglione auricolare nello sport o nella vita e anche l’uso improprio di cotton fioc possono lesionare il timpano.

Barotrauma dell’orecchio: danno ai tessuti dell’orecchio che si genera quando la pressione dell’aria nell’orecchio medio e la pressione dell’aria nell’ambiente non sono bilanciate (viaggi aerei, immersioni subacquee, ecc.).

Traumi acustici: suoni forti o scoppi (esplosioni, scoppio di airbag, spari, ecc.).

Corpi estranei nell’orecchio: forcine per capelli, cotton fioc, ecc. possono causare la perforazione del timpano.

Infezioni contratte in vari modi possono essere causa di perforazione timpanica.

Timpano perforato senza dolore: sintomi

I più comuni sono:

Drenaggio. Timpani perforati sono spesso causa di perdite di fluido dalle orecchie. drenaggio. La perdita può essere chiara oppure contenere del sangue o pus.

Perdita dell’udito/Ronzio. Un timpano perforato perde la capacità di vibrare e quindi di inviare le onde sonore al cervello. Se la perforazione è lieve, la capacità uditiva diminuisce. E’ molto comune la presenza di un continuo ronzio.

Dolore. L’intensità del dolore varia da persona a persona, in base alla  gravità della perforazione.

Vertigini. È abbastanza comune la presenza di capogiri, nausea o vertigini, sensazioni che tuttavia passano in fretta.

Timpano perforato senza dolore: terapia

Nella maggior parte dei casi, un timpano perforato si riesce a rimarginare in maniera spontanea nel giro di due mesi. L’obiettivo del trattamento è quello di dare un po’ di sollievo al dolore e prevenire le infezioni. Antibiotici (orali o gocce nell’orecchio) possono essere utilizzati per prevenire l’infezione o curare un’infezione esistente. Analgesici (antidolorifici), compresi i farmaci da banco, possono essere impiegati per alleviare il dolore.

La riparazione chirurgica del timpano può essere necessaria solo nei casi più gravi. Calore sull’orecchio e mantenere lo stesso pulito e asciutto, durante la convalescenza, può aiutare ad alleviare il disagio. Prestate attenzione a conservare il più asciutto possibile l’orecchio che ha subito il trauma, visto che senza bagnarlo il timpano perforato riesce a guarire più in fretta. Collocate dei batuffoli di cotone nell’orecchio durante la doccia o lo shampoo per impedire all’acqua di penetrarvi.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Pronto Soccorso Naturale Per il Tuo Bebè: Rimedi naturali su come far star bene il tuo bambino da 0 a 24 mesi. (otite, coliche, reflusso neonato, cistite, ecc.)
  2. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  4. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Otite
> Otite media catarrale: tempi di guarigione
> Otite e acqua ossigenata
> Otite catarrale e aerosol
> Patologie: indice generale