Durante gli incontri è vietato ogni atteggiamento di ostilità, polemica o negatività (anche solo lieve o camuffata). Se dobbiamo imparare a praticare amore e compassione nella nostra vita, tanto più dobbiamo riuscire a farlo tra di noi. Naturalmente, non vi è alcun limite al contenuto delle vostre riflessioni, dubbi e interrogativi, è solo il vostro stato d’animo che deve essere “congruo” (amorevolezza, gentilezza, serenità, non belligeranza).
Roberto (a suo giudizio insindacabile) vi farà notare il vostro “stato inadeguato” e vi inviterà a porre la domanda o a formulare l’intervento in un altro momento. Questo vi aiuterà ad accrescere la consapevolezza delle vostre emozioni e sensazioni e a migliorare l’abilità di modificare deliberatamente il vostro stato dell’essere.
Poi potrete discutere dell’accaduto con Roberto durante l’incontro individuale (sempre con amorevolezza e gentilezza).
Non attenersi a questa regola preclude la partecipazione agli incontri (fino a quando non si decide di volerla rispettare).
(Questa regola serve anche a tenere alla larga i “disturbatori di professione”, quelli che hanno fatto della polemica, della critica, della negatività il fine ultimo della loro vita. Non hanno alcuna colpa della loro infausta condizione, ma sono inutilmente fastidiosi e fanno perdere molto tempo prezioso. Anche per loro le porte sono aperte, se hanno deciso di porre fine ai loro meccanismi disfunzionali. Devono solo evitare, durante gli incontri, di dare corpo ai loro impulsi irrazionali. Gli incontri e la “regola”, in questo caso, possono diventare per loro un momento fondamentale di crescita personale).
> R-Evolution
> 10 concetti fondamentali
> Musica oggettiva
> Metodo Gurdjieff
> Libri sulla rinascita interiore
> Libri sulla crescita personale
> Lavoro su di sé
> Illuminazione spirituale
> Il ricordo di sé
> Gestione delle emozioni
> Esercizi di consapevolezza
> Consapevolezza di se
> Come acquisire consapevolezza di se stessi