Otite curaOtite cura: il processo infiammatorio a carico dell’orecchio può provocare vari tipi di otite: interna, media ed esterna. Il dolore e l’alterazione della capacità uditiva rappresentano i sintomi principali ma, come si può intervenire per curare l’otite o, almeno, attuare dei comportamenti corretti per prevenirla?

Otite cura: alcuni consigli da seguire

  • Applicare degli impacchi caldi nella zona dolorante dell’orecchio.
  • In caso di bagni e docce, asciugare accuratamente il canale uditivo esterno con un fazzolettino.
  • Evitare di nuotare in profondità (in piscina o al mare) e utilizzare degli appositi tappi in lattice per proteggere le orecchie dall’acqua.
  • Per i pazienti predisposti, si consiglia di applicare una volta a settimana delle gocce emollienti per prevenire la formazione di tappi di cerume.

Otite cura: cosa non fare

  • Utilizzare in maniera troppo energica i cottonfioc per la pulizia quotidiana delle orecchie.
  • Grattarsi l’orecchio con oggetti non idonei che potrebbero causare delle lesioni predisponenti all’otite.
  • Irrigare l’orecchio in caso di perforazione del timpano.
  • Fumare o frequentare luoghi troppo inquinati.
  • Sottovalutare i sintomi dell’otite: le complicazioni di questa malattia, purtroppo, potrebbero portare a perforazione del timpano e a sordità.

Otite cura: alimentazione e rimedi naturali

  • L’assunzione di yogurt con fermenti lattici vivi aiuta a migliorare le difese immunitarie dell’organismo.
  • La frutta e la verdura contribuiscono ad apportare la corretta quantità di antiossidanti e vitamine.
  • Le gocce emollienti sono composte da sostanze naturali in genere a base di olio d’oliva, d’arachide, di mandorle e vasellina. Questi oli possiedono proprietà emollienti, antinfiammatorie e antibatteriche.

Otite cura: cure farmacologiche

In caso di otite di origine virale o batterica, il medico è solito prescrivere antibiotici e antivirali che hanno la funzione di debellare l’agente patogeno interessato. Nell’otite media dove fuoriesce del liquido dall’orecchio, l’antibiotico potrebbe non bastare e, per questo motivo, si consiglia una particolare procedura che riesca a drenare i liquidi in eccesso all’interno dell’orecchio.


Per la sintomatologia dolorosa possono essere somministrati i seguenti farmaci:

  • Ibuprofene
  • Paracetamolo: indicato per l’abbassamento della febbre.
  • Acido acetilsalicilico: può essere assunto per via orale o rettale; da non somministrare nei bambini al di sotto dei 12 anni per eventuali complicanze (es. Sindrome di Reye). Di solito, viene aggiunta della benzocaina direttamente nella zona dell’orecchio per alleviarne il dolore.
  • Idrocortisone: viene applicato localmente e lavora in composizione con altri due principi attivi la polimixina e la neomicina.

Gli antibiotici che possono essere applicati per via locale e soprattutto in caso di perforazione del timpano sono:

  • Cefixima: è disponibile in gocce, ma richiede sempre il consulto del medico.
  • Ofloxacina: viene utilizzata per curare l’otite esterna e media. Fare attenzione alla posologia da somministrare ai bambini.

Se la cura antibiotica ad applicazione locale non porta risultati, è necessario optare per una terapia a base di antibiotici da assumere per via orale o, se necessario, per via endovenosa.
I più utilizzati sono:

  • Penicillina
  • Amoxilicina
  • Ampicillina
  • Sulfametossazzolo
  • Claritromicina
  • Azitromicina

Le otiti secretive che non rispondono alle cure antibiotiche è consigliata l’operazione chirurgica al fine di drenare il liquido in eccesso.

Otite nel bambino: letture consigliate

Acquista su AmazonPronto Soccorso Naturale Per il Tuo Bebè: Rimedi naturali su come far star bene il tuo bambino da 0 a 24 mesi. (otite, coliche, reflusso neonato, cistite, ecc.)


ARTICOLI CORRELATI

> Otite 
> Otite sintomi
> Otite catarrale
> Otite esterna
> Otite rimedi naturali
> Otite: dopo quanto fa effetto l’antibiotico
> Patologie: indice generale