Intervento adenoidi quanto dura: ad eseguire l’intervento di rimozione delle adenoidi è di solito un otorinolaringoiatra e l’operazione dura circa 30 minuti. Generalmente, il bambino viene dimesso lo stesso giorno o al massimo il giorno seguente.
Nel caso di contestuale operazione alle tonsille, i tempi si allungano un poco.
Se l’operazione riguarda sia le tonsille che le adenoidi, si rimane in ospedale per un giorno e una notte. Se si rimuovono soltanto le adenoidi, l’intervento può essere eseguito in “day surgery”, cioè senza pernottamento in ospedale.
Intervento adenoidi quanto dura: operazione
L’asportazione delle adenoidi viene effettuata in anestesia generale (leggera). E’ un’operazione semplice e di breve durata. Le adenoidi sono rimosse raschiando via la parte in eccedenza. Un metodo alternativo è basato sul calore delle radiofrequenze: un intervento esangue, selettivo, preciso e con rapido recupero del paziente alle normali attività.
Per sigillare la ferita, il chirurgo può cauterizzare o applicare punti di sutura riassorbibili (la sutura non è necessaria se si utilizza il metodo basato sulle radiofrequenze).
Prima dell’intervento
Per evitare complicazioni, è bene che il paziente giunga al giorno programmato per l’intervento in buone condizioni di salute: nel caso di sintomi intensi di febbre, tosse, raffreddore, l’operazione potrebbe essere rinviata.
Intervento adenoidi quanto dura: post operazione
Convalescenza
Dopo un breve periodo di osservazione, il paziente viene dimesso. Per alleviare l’ineludibile mal di gola che segue l’operazione, il paziente dovrà assumere degli antidolorifici durante la convalescenza. E’ importante attenersi alle dosi prescritte e rivolgersi al medico nel caso il dolore si protraesse oltre i tempi abituali.
Bere e mangiare
Dopo 2-3 ore dall’intervento, il paziente dovrebbe essere in grado di ingerire liquidi in modo autonomo, mentre per i solidi, si attende qualche ora in più. Si può optare per alimenti morbidi o liquidi, come minestre o yogurt; l’assunzione di antidolorifici un’ora prima può favorire la deglutizione, che a volte può creare qualche difficoltà.
L’assunzione di appropriata quantità di liquidi è essenziale per evitare la disidratazione.
Ritorno a scuola
Per ridurre il rischio di infezione, il bambino rimarrà a casa per almeno una settimana, per evitare contatti con persone che hanno contratto patologie da raffreddamento (influenza, tosse, raffreddore, ecc.).
E’ opportuno evitare la piscina per 3 settimane dopo l’intervento.
Guide mediche: letture consigliate
- Il giusto respiro. Proteggere i bambini da adenoidi ingrossate e altre patologie
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Adenoidi
> Adenoidi e piscina
> Adenoidi e tonsille: post operazione
> Spray nasale omeopatico per adenoidi
> Patologie: indice generale