Post operazione tonsille e adenoidi bambini: l’ipertrofia delle adenoidi e/o delle tonsille è il più frequente motivo per cui si ricorre all’operazione chirurgica. L’aumento del volume di questi organi, infatti, può provocare l’ostruzione delle vie respiratorie generando vari disagi al bambino.
Esistono divergenze su quali altre cause debbano far ricorrere all’intervento chirurgico. Per alcuni sono: febbre mediterranea ricorrente, tonsilliti acute ricorrenti, ascesso peritonsillare (raro), ipertrofia tonsillare asimmetrica con sospetto carcinoma (rara).
- se si interviene sia su tonsille sia su adenoidi si rimane in ospedale per un giorno e una notte;
- se si rimuovono soltanto le adenoidi, l’intervento può essere eseguito in “day surgery”, cioè senza pernottamento in ospedale.
Post operazione tonsille e adenoidi bambini
Se non ci sono state complicazioni, il piccolo paziente viene dimesso il giorno stesso, o, al massimo. la mattina seguente all’intervento. Il periodo di osservazione, infatti, si limita alle 4-8 ore post intervento.
Subito dopo il risveglio, il bambino (o l’adulto) viene invitato a mangiare e bere qualcosa. Meglio evitare i succhi di frutta e altre bevande acide. Tra gli alimenti, sono consigliati cibi leggeri e digeribili facilmente.
Dopo l’operazione è normale percepire dolore alla bocca, alla mandibola, agli orecchi e al collo. Per alleviare tali sintomi saranno prescritti degli antidolorifici e spiegate le modalità di assunzione. Anche Il sonno, nei primi giorni dopo l’intervento, può risultare difficile, soprattutto se il paziente è un bambino.
Post operazione tonsille e adenoidi bambini: modalità e tempi di recupero
Igiene
Soprattutto subito dopo l’intervento, è bene evitare situazioni e ambienti dove il paziente può contrarre infezioni. Essendo il suo sistema immunitario e il suo organismo indeboliti, avrebbe più probabilità di incorrere in malattie virali o batteriche. Per lo stesso motivo, è bene curare l’igiene, lavandosi attentamente bocca e denti, con un collutorio, dopo ogni pasto.
Dolore
Nel giro di una settimana, il dolore diminuisce, e al termine della seconda è quasi scomparso del tutto.
Alimentazione
In modo graduale, è bene riabituarsi ai cibi solidi, nonostante le difficoltà iniziali che si possono incontrare. Evitare gli alcolici, i cibi speziati e le bevande acide.
Emorragie
Per qualche giorno dopo l’intervento, potreste osservare piccole perdite di sangue: non spaventatevi, è normale possa accadere. Per contrastarle, potete effettuare dei gargarismi con acqua fredda, avendo il freddo un effetto vasocostrittore. Non utilizzate aspirina e altri antidolorifici, perché rallentano la coagulazione sanguigna e favoriscono quindi le emorragie.
Riposo
Riprendete le vostre attività molto gradualmente, riposando bene per almeno due settimane. Tornate a poco a poco alla vita di tutti i giorni, senza affrettare il recupero.
Guide mediche: letture consigliate
- Il giusto respiro. Proteggere i bambini da adenoidi ingrossate e altre patologie
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Adenoidi
> Adenoidi e piscina
> Spray nasale omeopatico per adenoidi
> Quanto dura l’intervento alle adenoidi?
> Patologie: indice generale