Come coltivare lo zenzero: il nome scientifico dello zenzero è Zingiber officinalis. E’ probabilmente originario di Giava, da dove poi si diffonderà in gran parte del continente asiatico, grazie alle sue moltissime proprietà.
Si tratta di una pianta erbacea perenne caratterizzata da rizomi bitorzoluti, ramificati e di consistenza fragile e carnosa. I fusti sono cavi all’interno e arrivano a circa 1 metro e mezzo di altezza. Se ne distinguono due tipi: sterili e con foglie oppure corti e senza foglie, ma che presentano all’apice fiori di colore giallo-verdastro.
Come coltivare lo zenzero: clima e terreno
Lo zenzero ama il terreno soffice e ricco di sostanza organica (acquista su Amazon), che possa trattenere l’umidità, ma al tempo stesso sia ben drenante, in modo da non formare ristagni. Sopporta tranquillamente il caldo e l’umidità e predilige un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra. Non ama il vento, per cui va posto in una zona al riparo.
Essendo una pianta con una particolare predilezione per i climi tropicali, è opportuno che la temperatura non scenda mai sotto i 15 ºC. A causa di questo, la coltivazione dello zenzero in giardino o nell’orto non avviene facilmente, se non in alcune zone meridionali. E’ più praticabile la coltivazione in vaso, tenendolo in casa, in locali riscaldati durante l’inverno.
Come coltivare lo zenzero: coltivazione
Il periodo migliore per iniziare la coltivazione dello zenzero è la primavera. La raccolta avviene generalmente tra gennaio e febbraio, da piante che possiedano almeno sei mesi di vita. Prelevate i rizomi da piante a dimora da diversi anni oppure acquistateli. Dividete le radici in diverse porzioni, ognuna delle quali deve presentare almeno una gemma e poi mettetele a dimora direttamente in piena terra, oppure in vasi molto grandi (diametro di almeno 24 cm). Impiantateli a circa 5 cm di profondità, in modo che le gemme guardino verso l’alto.
Il letto di semina esige delle lavorazioni profonde, oltre al fatto che deve essere perfettamente affinato. Se necessario, eseguite le operazioni che favoriscono lo sgrondo delle acque.
Rimuovete le infestanti con sarchiature eseguite tra una fila e la successiva. Eseguite la concimazione (acquista su Amazon) solo dopo aver completato la realizzazione del letto di semina, dopo aver distribuito del letame maturo oppure altri tipi di concimi organici.
In presenza di particolare siccità, provvedete ad irrigare, ma solo attendendo che il terreno si sia completamente asciugato dopo la precedente annaffiatura.
Come coltivare lo zenzero: raccolta e conservazione
Il rizoma della pianta di zenzero si raccoglie solamente dopo che viene raggiunto il massimo livello di olio essenziale, ovvero il 3%, che corrisponde soprattutto al periodo compreso tra il mese di gennaio e quello di febbraio.
In seguito alla raccolta, il rizoma viene ripulito di tutte le radici secondarie, lavato dal terreno e, nel caso in cui non venga utilizzato fresco, si può far essiccare alla luce del sole, per essere successivamente ridotto in polvere.
Il rizoma fresco è bianco o beige, con scorza tesa e polpa soda al tatto; si conserva in frigo avvolto in carta e plastica per 2-3 settimane, oppure affettato sottaceto o sotto sherry. Se la scorza rimane, si ha lo zenzero nero; se il rizoma viene pelato o decorticato e sbiancato con calce, si ha lo zenzero bianco.
Potete anche ottenere una polvere macinando delle fettine che avrete precedentemente essiccato in forno ventilato, a circa 60 ºC per qualche ora. Questo garantisce una lunghissima conservazione, ma molte note aromatiche e il contenuto vitaminico andranno inevitabilmente perduti.
Come coltivare lo zenzero in vaso
La scelta migliore è acquistare tuberi biologici, per evitare che siano stati trattati con sostanze che ne ostacolino la germinazione. Acquistateli durante i mesi più caldi, per favorire la germinazione. Spuntati i primi germogli, potrete interrare i tuberi.
Potete anche tagliare il rizoma in più parti, ognuna delle quali grandi circa 2,5-3,8 cm, e che abbia uno o più “occhi” (se ha 3 o più “puntini” sulle estremità, ha maggiori possibilità di germogliare). Lasciate i pezzi in ambiente asciutto per alcuni giorni, per far rimarginare le incisioni.
Per la sua messa a dimora, cosa da fare in primavera, andrà benissimo del comune terriccio di giardino (meglio se un po’ acido)(acquista su Amazon), mixato per circa il 35-40% a della torba o ancora meglio a del buon compost o a dell’humus di lombrico (acquista su Amazon), sarebbe ottimo aggiungere al terriccio anche del lapillo vulcanico argilla espansa sia per renderlo più leggero che per trattenere meglio l’umidità delle annaffiature.
Sistemate sul fondo uno strato di argilla espansa (acquista su Amazon) e riempite il vaso, diametro di circa 35 cm e profondo 30 cm (acquista su Amazon), con il terriccio.
Scegliete un rizoma fresco e sodo, dove si vedano gli “occhi”, cioè gli alveoli da cui poi la pianta svilupperà i fusti. Prima di piantarlo, va lasciato a bagno in acqua calda per circa 12 ore, in modo che si idrati. Potete compiere questa operazione di notte, e piantare poi il tutto la mattina dopo. Fatto questo, asciugate bene il rizoma e deponetelo nel vostro terriccio a una profondità di circa 5 cm con gli alveoli rivolti verso l’alto.
All’inizio non gli va data molta acqua. Potrete aumentare l’innaffiatura alla comparsa dei primi germogli, che comunque dovrà essere fatta sempre quando il terreno è asciutto. In inverno, visto che non sopporta il freddo, meglio tenerlo in casa, possibilmente vicino a una finestra.
Lo zenzero non è una pianta soggetta a malattie o a parassiti, bastano quindi pochi accorgimenti per avere una pianta rigogliosa e sana. Se fate un buon lavoro, nel giro di un anno la vostra pianta di zenzero potrebbe essere alta dai 60 ai 120 cm.
Al termine del primo ciclo (che dura circa 5 mesi) potrete iniziare a raccogliere lo zenzero. Scavate con delicatezza il terreno e recuperate i rizomi, lavateli, ripuliteli dalle radici secondarie e asciugateli. Potete scegliere se consumarli o utilizzarli per piantare una nuova pianta.
Potete utilizzare lo zenzero sia fresco, sia tenuto in frigo o in freezer, sia essiccato. In questo caso, dovrete attendere circa un mese.
Video: Coltivare lo zenzero in vaso (by Giardinaggio Portale)
Come coltivare lo zenzero: malattie e parassiti
Le piante di zenzero temono il marciume radicale, che provoca un rapido deperimento della pianta. E’ vittima anche di cocciniglie e afidi.
Zenzero: uso in cucina e proprietà terapeutiche
Lo zenzero fresco ha un sapore più delicato e aromatico; si utilizza pelato e grattugiato, in piatti con curry, pesce (anche crudo), crostacei, minestre, marinate, stufati, marmellate, frutta cotta e cruda, budini, pane e vin brûlé. Quello essiccato ha un profumo intenso, penetrante e lievemente pungente, che ricorda il limone, e un sapore caldo e piccante, che rendono la polvere un ingrediente fondamentale, specie nei Paesi anglofoni, per chutney, curry, insaccati, birre (Ginger Ale), liquori, pasticceria, sciroppi e gelati, nonché i famosi biscotti natalizi e il “pan di zenzero”. Esiste anche lo zenzero candito o sciroppato, preparato con rizomi acerbi, meno aspri. Acquista su Amazon
Studi recenti hanno confermato diverse proprietà di questa radice, ad esempio contro la dispepsia: esso infatti è capace di agire efficacemente su tutto l’apparato digerente, nei casi di inappetenza o di digestione lenta e laboriosa, flatulenza, meteorismo e gonfiore intestinale per le sue proprietà carminative. Ma esso si è dimostrato efficace anche contro il mal d’auto, la nausea e il vomito in gravidanza, e come antispasmodico.
Si sono avute quindi molte conferme sulle proprietà attribuite allo Zenzero dall’uso popolare tradizionale, in particolare sull’effetto antiemetico. Lo Zenzero può essere utilizzato in qualunque forma per combattere il mal d’auto, di mare, d’aria, e tutte le forme di chinetosi.
Lo zenzero si è dimostrato efficace anche in caso di reumatismi, gastrite e ulcera, mal di testa, ed è stata anche confermata la sua attività antiossidante.
Acquista su Amazon un prodotto a base di zenzero
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI