Verruca seborroica melanoma: elevate escrescenze di cheratinociti (verruche) nello strato superiore della pelle, sono spesso colorate, così da conferirgli un aspetto nerastro, simile a quello del neo. Sono talvolta confusi per pustole o addirittura per melanoma e variano in colorazione da marrone scuro a nero. Hanno apparenza cerosa, vischiosa che è la ragione per cui sono spesso descritti come una colata di cera di una candela marrone nella pelle. Le verruche seborroiche sono tumori benigni della pelle, molto frequenti e spesso multiple.
La cheratosi seborroica può apparire in superfici esposte al sole o coperte. Ma mai nei palmi della mano, piante del piede, in bocca o a livello degli occhi.
A differenza dei nei, le cheratosi seborreiche sono solitamente di consistenza crostosa al tatto.
R-Evolution: percorso di crescita interiore
Verruca seborroica melanoma
Le cheratosi seborreiche sono le più comuni lesioni benigne che mimano la comparsa del melanoma. Anche se non si possono trasformare in melanoma perché non sono costituite di melanociti, non possono essere completamente ignorate perché il melanoma può comparire in prossimità di queste lesioni e può essere confuso per una semplice estensione della cheratosi seborroica.
Verruca seborroica melanoma: diagnosi
Una visita dermatologica periodica è importante perché alcune cheratosi seborroiche possono simulare un comune nevo o persino una neoplasia cutanea (basalioma pigmentato, melanoma, ecc.).
Nella maggior parte dei casi con la dermatoscopia si riesce a distinguere una cheratosi seborroica da lesioni di altra natura. Infatti, attraverso questo esame ambulatoriale, il dermatologo ricerca per ogni singola cheratosi alcuni segni dermatoscopici tipici (ad esempio, pseudocisti cornee, sbocchi similcomedonici, vasi a forcina, pattern cerebri, ecc.).
Quando la diagnosi è certa, l’asportazione non è necessaria. In alcuni casi, le cheratosi seborroiche possono essere asportate ricorrendo a varie metodiche più o meno invasive (curretage, crioterapia con azoto liquido, elettrocoagulazione, ecc.).
Verruca seborroica melanoma: varianti
Esistono diverse varianti di cheratosi seborroica, come quella acantosica (la più comune), ipercheratosica (si sfalda anche spontaneamente), acroposta (stuccocheratosi), pigmentata (melanoacantoma9, irritata, vegetante, reticolata e su pelle scura (dermatosi papulosa nigra).
Melanoma: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a capire come affrontare e prevenire il melanoma
ARTICOLI CORRELATI
> Melanoma
> Melanoma: tempi di sviluppo
> Melanoma: aspettative di vita
> Melanoma ungueale
> Patologie: indice generale