Tumore surrenale sopravvivenza: il cancro del surrene è una rara neoplasia che colpisce le ghiandole surrenali (piccoli organi situati sopra i reni, costituiti dalla strato esterno e quello interno, dal funzionamento separato). Il cancro di solito colpisce lo strato più esterno (corticale). Una diagnosi accurata e precisa può aumentare le probabilità di sopravvivenza.
Tumore surrenale sopravvivenza
I fattori da cui dipende il tempo di sopravvivenza a questa forma di neoplasia, sono molti: il grado di estensione della patologia all’atto della diagnosi, la risposta individuale al trattamento, lo stato di salute globale del soggetto colpito.
Se la diagnosi è precoce e il cancro non si è ancora diffuso, la media di sopravvivenza a cinque anni è di circa il 70%. Percentuale che scende al 45% se il carcinoma coinvolge i tessuti circostanti il surrene e al 6% se le metastasi hanno raggiunto distretti più distanti.
Tumore surrenale sopravvivenza: diagnosi
La diagnosi si basa su un’attenta anamnesi, un esame obiettivo, gli esami del sangue e delle urine (generiche e specifiche di alcuni ormoni). A questi esami si associano generalmente la diagnostica per immagini e l’esecuzione di una biopsia. Rispetto ad altre patologie tumorali, in questo caso, per effettuare la biopsia si preleva spesso l’intero surrene e non solo un suo frammento.
Fra i test di imaging troviamo:
- Radiografia del torace: ci evince sulla possibilità che il cancro abbia raggiunto i polmoni o se siano presenti complicazioni cardiologiche o polmonari).
- Ecografia.
- TAC con mezzo di contrasto: più efficace dell’ecografia in questo tipo di neoplasie, e consente di valutare un’eventuale diffusione nelle aree limitrofe.
- PET (tomografia ad emissione di positroni): si esegue attraverso l’iniettamento di glucosio radioattivo per endovena. Gli aggregati radioattivi identificheranno le cellule cancerogene.
- Risonanza magnetica con mezzo di contrasto: di solito utilizzata per individuare la presenza di cancro della ghiandola pituitaria, che genera sintomi simili a quelli della patologia in esame.
Tumore surrenale sopravvivenza: altri test
- Laparoscopia: utile per osservare da vicino il sospetto carcinoma e per, eventualmente, rimuovere i tumori di piccole dimensioni.
- Biopsia: consiste nella rimozione chirurgica del tessuto, per effettuarne una valutazione al microscopico. E’ il test che fornisce la certezza della presenza o meno delle cellule neoplastiche e, individuandone le caratteristiche, consente di scegliere il trattamento più idoneo.
Gli ormoni presenti nel sangue e nelle urine che si analizzano sono: il cortisolo (la sua concentrazione è elevata in caso di carcinoma), l’aldosterone (livelli alti in caso di tumore), gli androgeni ed estrogeni (livelli elevati indicano neoplasia).
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al rene
> Tumore al rene: sopravvivenza
> Tumore renale metastatico: prognosi
> Angiomiolipoma renale
> Patologie: indice generale