Tumore al rene. I reni sono due organi pari, situati simmetricamente nella cavità addominale, nella zona lombare. La loro forma ricorda quella di un fagiolo e hanno le dimensioni di un pugno. Insieme alle vie urinarie, costituiscono l’apparato urinario.
Le loro principiali funzioni sono: filtrare il sangue per eliminarne le sostanze di rifiuto, dannose ed estranee, convertendole in urine; regolare gli equilibri idro-salini e acido-base del sangue.
Il tumore renale ha inizio da una proliferazione di cellule neoplastiche all’interno dell’organo, anche se a volte può avere origine anche da altri tessuti.
Tumore al rene: tipologie
Il tipo più comune di tumore al rene è l’adenocarcinoma, che origina dalle cellule che rivestono i tubuli interni dell’organo: esso rappresenta il 90% dei casi clinici. Raramente (2% dei casi), può essere bilaterale, cioè interessare entrambi i reni.
Può presentarsi in diverse varianti: l’adenocarcinoma a cellule chiare, il più frequente (25%), quello a cellule granulose (15%) e quello a cellule sarcomatose (10%). Ne esistono anche alcuni in forma cellulare mista.
Meno frequenti sono i sarcomi, nelle loro diverse forme, che originano dalle alte strutture del rene (dalla capsula di rivestimento esterna oppure da altre strutture adiacenti al rene).
Il carcinoma del rene più frequente in età infantile è il nefroblastoma (o tumore embrionale). E’ molto raro che si presenti negli adulti.
Tumore al rene: stadiazione
Esiste una classificazione del cancro del rene per stadio di gravità:
- stadio I: il tumore ha un diametro massimo di 7 cm ed è circoscritto al rene;
- stadio II: il tumore ha un diametro > di 7 cm, è limitato al rene ma invade la capsula renale;
- stadio III: il carcinoma invade il tessuto adiposo perirenale ma non raggiunge i linfonodi;
- stadio IV: le cellule neoplastiche maligne hanno raggiunto gli organi limitrofi (pancreas, intestino), i linfonodi attorno oppure hanno creato metastasi più lontane (cervello, polmoni).
Tumore al rene: fattori di rischio
Le origini del tumore ai reni sono sconosciute, esistono tuttavia dei fattori di rischio che ne favoriscono la comparsa:
- Fumo di sigaretta: numero di sigarette fumate quotidianamente e anni di esposizione sono proporzionali all’incremento del rischio di contrarre questa patologia.
- Obesità: il rischio riguarda le persone che pesano più del 25% del peso raccomandato rispetto all’altezza.
- Esposizione cronica ad alcuni metalli e sostanze: asbesto, cadmio, fenacetina, torotrasto, ecc.
- Ipertensione arteriosa: aumenta del 60% le probabilità di contrarre questa malattia.
- Dialisi di lunga durata.
Esistono anche alcune rare forme ereditarie, come la sindrome di von Hippel-Lindau, che si trasmette attraverso il gene VHL.
Tumore al rene: sintomi
Spesso il carcinoma del rene è asintomatico, e il suo rinvenimento si deve a casuali ecografie predisposte per altre ragioni. Quando presenti, i sintomi clinici più frequenti sono:
- riscontro di sangue nelle urine (ematuria): spesso è il primo sintomo che si manifesta. E’ sempre opportuno consultare il medico quando si presenta;
- massa palpabile nell’addome, nella zona del fianco;
- dolore localizzato a livello lombare: è determinato da coaguli di sangue lungo la via urinaria;
- sudore notturno, febbre persistente, marcata stanchezza, anemia, perdita di peso;
- diminuzione dei globuli rossi.
Qualora si presentassero alcuni di questi sintomi, rivolgetevi al medio, ricordando però che sintomi simili possono essere dovuti anche ad altre patologie renali (infezioni, calcoli, ecc.). La maggior parte delle volte, fortunatamente, non indicheranno la presenza di un tumore.
Tumore al rene: diagnosi
Generalmente, il procedimento diagnostico per identificare un cancro del rene prende avvia da un attento esame obiettivo e un’accurata anamnesi. Prosegue poi con un test delle urine e del sangue e una serie di esami di diagnostica per immagini: ecografia addominale, pielografia endovenosa, TAC addominale, risonanza magnetica, arteriografia renale. Gli esami terminano con una biopsia renale.
Per rintracciare eventuali metastasi ossee è opportuna una scintigrafia ossea, per le metastasi polmonari, una TAC o una risonanza magnetica nucleare del torace.
Attraverso un’ecografia si può distinguere tra una ciste (di solito ripiena di liquido) e una massa solida (più preoccupante). Una TAC offre ulteriori informazioni, ed è utili specialmente per analizzare uretra, vescica, ureteri e bacinetto renale.
Tumore al rene: trattamento
Sono a disposizione del professionista diverse opzioni terapeutiche, anche se spesso l’unica via percorribile è quella dell’intervento chirurgico.
Attualmente, la chirurgia robotica consente di preservare la maggior parte di rene sano, mantenendo le stesse probabilità di guarigione rispetto alla rimozione totale dell’organo (nefrectomia totale).
Se già si sono sviluppate metastasi, la terapia più efficace è quella basata sui farmaci a bersaglio molecolare (hanno migliorato la sopravvivenza di due anni).
Si è rivelata efficace anche l’immunoterapia, cioè la somministrazione di sostanze prodotte dall’organismo stesso oppure di origine sintetica, atte a stimolare il sistema immunitario a difendersi dalla patologia.
In uno studio di fase III, si sono evidenziati miglioramenti significativi attraverso l’utilizzo dei nuovi inibitori tirosin-chinasici (cabozantinib).
Sono utilizzate anche, in alternativa alla chirurgia: crioterapia, ablazione a radiofrequenza, embolizzazione arteriosa, radioterapia, chemioterapia.
Tumore al rene: prevenzione
Per proteggersi da questo tipo di carcinoma, si deve prestare attenzione ai fattori di rischio: il fumo, il peso corporeo, monitorare la pressione sanguigna, evitare l’esposizione ad alcune sostanze.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al rene: sopravvivenza
> Tumore renale metastatico: prognosi
> Angiomiolipoma renale
> Tumore surrenale: sopravvivenza
> Patologie: indice generale