Angiomiolipoma renale crescita: l’angiomiolipoma è un tumore benigno tipico del rene facente parte della categoria dei PEComi (PEC sta per perivascular epithelioid cell), sebbene in precedenza classificato come amartoma. Si sviluppa a causa di alterazioni genetiche ed è costituito da tessuto adiposo, vasi sanguigni e cellule muscolari lisce immature.
Le alterazioni genetiche da cui ha origine possono essere spontanee (sconosciute) oppure essere dovute a una malattia congenita, la sclerosi tuberosa. L’80% dei casi riguarda le donne.
Nonostante si tratti di una neoplasia benigna, in rari casi gli angiomiolipomi hanno manifestato una tendenza alla metastatizzazione e alla moltiplicazione locale.
Le forme che presentano aspetti “epitelioidi” sono tra le lesioni a rischio di malignità e non sono diagnosticabili facilmente.
Angiomiolipoma renale crescita
L’angiomiolipoma è caratterizzato da una crescita lenta (0,088 cm l’anno) ma costante, e generalmente non crea alcun problema ai soggetti che ne sono affetti. I principali motivi di complicanza sono rappresentati dal sanguinamento retroperitonale e all’interno della via urinaria. L’emorragia retroperitonale è seguita da forti dolori addominali ed è dovuta alla lesione dei vasi sanguigni all’interno del carcinoma.
Angiomiolipoma renale crescita: trattamento
La terapia è opportuna solo quando le dimensioni dell’angiomiolipoma superano i 4 cm di diametro o quando si manifestano sintomi quali il dolore o il sanguinamento ed esiste il sospetto di malignità. La terapia è quasi esclusivamente chirurgica.
In alcuni casi (donne in età fertile e pazienti che non possono essere sottoposti a un intervento), però, è giustificato l’intervento profilattico (per lesioni superiori a 3-4 centimetri).
I trattamenti attualmente disponibili sono:
- Semplice asportazione della lesione (nefrectomia parziale).
- Asportazione di tutto il rene (nefrectomia).
- Embolizzazione: consiste nel riempire con emboli artificiali i vasi sanguigni della massa tumorale, in modo da interrompere il flusso sanguigno interno e diminuire il rischio di emorragie.
- Ablazione a radiofrequenza: procedura percutanea.
La scelta tra le varie opzioni terapeutiche dipenderà da diversi fattori, quali: le dimensioni del carcinoma, la sede dello stesso e il rischio di complicanze.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore al rene
> Tumore al rene: sopravvivenza
> Tumore renale metastatico: prognosi
> Tumore surrenale: sopravvivenza
> Patologie: indice generale