Feromoni per gatti: il termine feromone deriva dalla contrazione di due parole greche “pherein” che signifca portare e “horman” che vuol dire indurre, stimolare.
Il micio, così come anche il cane e molte altre specie di mammiferi, è in grado di produrre un gran numero di feromoni, grazie alla presenza di ghiandole specifiche, situate in più punti del corpo: sul mento, sulle guancia, sulle labbra, nelle orecchie, tra i polpastrelli, nella zona dell’ano e dei genitali e nelle mammelle.
Feromoni per gatti: cosa sono
Sono sostanze odorose che contribuiscono a innescare alcuni particolari comportamenti come per esempio segnali di pericolo o eccitazione sessuale. Sono anche un importante sistema di comunicazione fra i membri di una stessa specie. I feromoni si trovano anche nell’urina e nelle feci, possono rappresentare una sorta di “firma” per la marcatura di un determinato territorio e costituiscono il più antico e diffuso sistema di comunicazione utilizzato nel mondo animale.
Spesso assistiamo allo strofinamento del gatto, con il mento o le guance, sul padrone o su un oggetto. La funzione di questo atteggiamento è quella di lasciare un odore familiare su ciò che lo circonda, come per dire “questo è mio”; ciò conferisce al micio una maggiore sicurezza e tranquillità. Anche i graffi lasciati dal gatto contengono feromoni che servono per comunicare la propria presenza a eventuali altri animali (questo accade, per esempio, nel farsi le unghie su un albero quando vivono in libertà).
Questi particolari segnali odorosi quando vengono rilasciati, nell’aria, sul terreno o su qualche oggetto, vengono poi percepiti dal gatto grazie a un particolare organo che si trova sul palato e che si chiama organo vomeronasale, che trasmette i dati al sistema nervoso e al cervello che ne decodifica le informazioni.
Ciascuna ghiandola preposta alla secrezione è in grado di produrre un tipo diverso di feromone, che “nasconde” un messaggio specifico. Esistono, infatti, più categorie di feromoni, che si possono raggruppare in alcune classi:
- feromoni sessuali: servono prevalentemente a comunicare messaggi a scopo riproduttivo, ad esempio nel caso della femmina che rilascia questo tipo di feromoni per manifestare la propria disponibilità all’accoppiamento;
- feromoni emozionali: servono a modulare le emozioni dell’animale, ad esempio per indurre il rilassamento quando è troppo agitato;
- feromoni territoriali: li troviamo soprattutto nelle ghiandole genitali, perianali e tra i polpastrelli. Vengono rilasciati per marcare il territorio, soprattutto in presenza di altri animali;
- feromoni sociali: stimolano la socializzazione con gli altri animali e il riconoscimento del gruppo;
- feromoni di allarme: vengono utilizzati per segnalare agli altri animali la presenza di un pericolo. Il tipico esempio è rappresentato dal tavolo del veterinario. Quando un gatto viene poggiato sul tavolo, è facile notare delle impronte persistenti, che non vengono via facilmente, proprio perché dovranno comunicare la situazione di pericolo agli animali che verranno visitati in seguito;
- feromoni di appagamento:vengono rilasciati dalla madre per stimolare il legame con la prole.
Feromoni per gatti disponibili in commercio
Alcuni feromoni del gatto sono stati riprodotti sinteticamente e sono disponibili in commercio in forma di diffusori o spray per ambienti. Tra i più comuni troviamo:
- Feliway è una soluzione naturale a base di feromoni felini che aiuta i proprietari a prevenire e controllare i problemi comportamentali legati allo stress del gatto. È disponibile in versione spray e diffusore. Acquista su Amazon
- Zylkene è totalmente naturale, utile (anche per i cani) nei casi di stress e problemi comportamentali dovuti principalmente a temporali e forti rumori, fuochi artificiali, solitudine o affollamento.
- Equilibria è la linea di prodotti Camon che contengono feromoni di origine vegetale. Acquista su Amazon
Feromoni per gatti: come funzionano
I feromoni sintetici, sostituiscono quelli normalmente prodotti dall’animale, per cui riescono a interferire con l’alterata comunicazione dei messaggi. Possono essere utilizzati per alleviare e risolvere un gran numero di problemi comportamentali nei nostri animali. I più importanti sono:
- graffiatura
- marcature urinarie
- stress, ansia e fobie dovute a fenomeni quali spostamenti (un trasloco o un viaggio), presenza di altri animali, arrivo di ospiti o bambini.
Utilizzando i prodotti a base di feromoni sintetici, è possibile ricreare un ambiente compatibile con le esigenze emotive e territoriali del micio. Per fare un esempio, se volessimo introdurre in casa un gattino o un cucciolo, utilizzando dei feromoni di appagamento, sarà possibile ridurre il senso di smarrimento legato al distacco dalla propria madre, stimolando al tempo stesso l’attaccamento verso i nuovi proprietari e il nuovo ambiente.
Così come pure se dovessimo ad esempio adottare un secondo gatto, grazie all’utilizzo dei feromoni sintetici potremo ingannare il nostro “vecchio” micio, facendogli credere di avere ancora il pieno controllo sulla marcatura del territorio. In caso contrario, potremo ritrovarci con la tappezzeria completamente distrutta e due gatti in lotta fra loro.
I feromoni sintetici sono solo supporti che non sostituiscono un’eventuale terapia comportamentale e comunque prima di usarli è sempre meglio chiedere consiglio al proprio veterinario.
Feromoni per gatti: come si utilizzano
I feromoni sintetici sono facilmente reperibili in commercio in forma di diffusore per ambienti e spray
Il diffusore viene semplicemente inserito in una presa di corrente, possibilmente nella stanza in cui l’animale trascorre gran parte del suo tempo. Va lasciato in azione 24 ore su 24, senza mai staccarlo, perché la sua efficacia aumenta nel corso del tempo. Hanno bisogno di almeno 2-3 giorni per poter iniziare a fare effetto, per cui se si devono utilizzare per introdurre un nuovo animale in casa, bisognerebbe attivarli già qualche giorno prima del suo arrivo. Acquista su Amazon
Lo spray è particolarmente indicato per prevenire le manifestazioni comportamentali legate al trasporto e a tutte le situazioni all’esterno, come la visita dal veterinario o gli incontri con altri animali al parco. Può essere spruzzato nell’auto o nel trasportino, almeno 15 minuti prima della partenza.
I feromoni sintetici non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati per gli animali di tutte le età. In caso di convivenza tra cani e gatti, sarà necessario ricorrere a due tipi di feromoni sintetici, uno per cani e uno per gatti, perché queste sostanze sono specie-specifiche, cioè vengono riconosciute solo dagli animali della stessa specie di chi li ha prodotti.
Feromoni per gatti: prodotti utili
Acquista su Amazon un diffusore di feromoni utile al benessere del tuo piccolo amico
Prendersi cura del gatto: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.
-
Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.
-
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.
-
Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.
-
Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.
ARTICOLI CORRELATI
> Gatti: indice generale