Sordità rinogena rimedi naturaliSordità rinogena rimedi naturali: la sordità rinogena (meglio definita come “ipoacusia tubo-timpanica) consiste in una riduzione dell’udito generata da processi infiammatori delle prime vie respiratorie (gola e naso) e che nei bambini determina spesso anche ingrossamento di adenoidi e tonsille. In termini medici, è causata da un’otite siero-mucosa (otite media catarrale) caratterizzata per la presenza, da più di tre mesi, di un liquido (essudato o trasudato) nella cavità dell’orecchio medio.

Si riscontra per lo più nell’infanzia (3-8 anni) e negli anziani. Può essere causata (nel bambino) da ipertrofia adenoidea con adenoiditi croniche e allergia nasale e (nell’adulto) da processi di rinite, sinusite, faringite, deviazioni del setto nasale.

Sordità rinogena rimedi naturali

La mancata attuazione di una terapia adeguata potrebbe portare a una cronicizzazione del processo patologico. La diagnosi di sordità rinogena viene posta con l’indagine impedenzometrica, che consente di selezionare in modo rigoroso i soggetti da avviare al trattamento termale.


Di solito, le cure consistono nell’esecuzione di insufflazioni endotimpaniche (immissione di gas sulfureo nell’orecchio medio) o politzer, da eseguirsi nei centri termali specializzati.

Il politzer (la manovra prende il nome dal suo ideatore) è un trattamento che si avvale dell’uso di acqua termale solfurea e consiste in deglutizioni a narici chiuse con conseguente incremento della pressione dell’aria nel rinofaringe, generando l’apertura della tuba di Eustachio e la conseguente insufflazione della cassa del timpano. Viene utilizzato un piccolo catetere che dal naso arriva all’orifizio faringeo della tromba di Eustachio permettendo la diffusione dell’acqua termale all’interno dell’orecchio.

Si possono praticare anche metodi diversi quali aerosol, inalazioni, lavaggi nasali micronizzati.

Un beneficio simile si può ottenere attraverso la terapia aerosolica utilizzando cortisonici e mucolitici.

Sordità rinogena rimedi naturali: omeopatia

Per la sordità rinogena può essere utilizzata la Agraphis Nutans, detta anche giacinto selvatico. E’ un rimedio indicato soprattutto per problemi legati alla produzione di catarro e alle ghiandole connesse alle cavità nasali. Acquista su Amazon

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Problemi dell’udito
> Impianto cocleare invisibile
> Ipoacusia improvvisa: tempi di guarigione
> Abbassamento udito e acufene
> Ipoacusia da rumore
> Patologie: indice generale