Anemia: è una condizione clinica che si verifica quando nel sangue viene riscontrata una presenza di globuli rossi (o eritrociti) insufficiente a far giungere una quantità di ossigeno appropriata ai tessuti dell’organismo. Se l’ossigeno scarseggia, molti organi e tessuti possono rimanere danneggiati. Le persone anemiche possono percepire debolezza e mancanza di energia.
Possiamo distinguere un’anemia acuta e un’anemia cronica. Si può incorrere nella prima a causa di una notevole perdita di sangue dovuta a un intervento chirurgico, per la presenza di anemia emolitica (patologia che causa la distruzione di massa di un grande numero di eritrociti) o in seguito a gravi ferite. L’anemia cronica si sviluppa lentamente a causa di malattie croniche quali il cancro, il diabete, le patologie croniche renali, ecc.
I fattori di rischio che possono aumentare il rischio di contrarre anemia sono:
- carenze di tipo alimentare: diete povere di ferro, acido folico, vitamina B12 e vitamina C;
- malattie croniche: cancro, diabete, malattie renali, una patologia infiammatoria intestinale, HIV, tubercolosi;
- storia familiare di anemia;
- interventi chirurgici;
- emolisi acuta o cronica.
Anemia: sintomi
Tra i sintomi si possono riscontrare:
- pallore
- dispnea
- difficoltà digestive
- tachicardia
- debolezza persistente
- freddo alle mani e ai piedi
- mal di testa
- gengive sanguinanti
- irritabilità
- vertigini
- perdita di appetito
- formicolio alle gambe
- crampi improvvisi
- secchezza della bocca
- dolori addominali
Anemia: tipologie
Tra i più frequenti tipi di a. troviamo:
- Anemia da carenza di ferro (sideropenica): è il più comune tipo di anemia; è causata da un deficit di ferro nell’organismo dovuto a perdita di sangue, a una alimentazione povera di ferro o alla difficoltà per l’organismo di assorbire ferro.
- Anemia Aplastica: caratterizzata dall’insufficiente produzione nel midollo osseo di cellule del sangue. Può insorgere a causa di terapie antineoplastiche, esposizione a tossine, infezioni virali, patologie autoimmuni.
- Anemia da deficit di vitamine del gruppo B (perniciosa): dovuta a un ridotto assorbimento della vitamina B12. E’ causata dalla mancanza di fattore intrinseco, una glicoproteina secreta dalle cellule parietali delle ghiandole ossintiche, nella mucosa gastrica.
- Anemia emolitica: caratterizzata da un accorciamento della vita media dei globuli rossi e dalla loro distruzione prematura. Cause possono essere: trasfusione di sangue incompatibile, alcuni farmaci, alcune patologie autoimmuni, ecc.
- Anemia da disordine cronico: forma di anemia che si riscontra in malattie croniche quali artriti, infezioni croniche, disordini tumorali, diabete, morbo di Crohn, patologie renali, ecc.
Anemia: diagnosi
Un corretto approccio diagnostico prevede: anamnesi, esame obiettivo, analisi di laboratorio (esame emocromocitometrico, esame morfologico del sangue venoso periferico, reticolociti, esami sierologici, esame delle feci, esame delle urine, gruppo sanguigno), test diagnostici (studio della emoglobina, test di Ham, studio degli enzimi eritrocitari, autoemolisi e test al glicerolo acidificato, agoaspirato midollare e/o biopsia osteomidollare).
Anemia: trattamento
Anemia da carenza di ferro
L’a. sideropenica si tratta innanzitutto individuando la causa scatenante:
- insufficiente apporto alimentare: legato, nei bambini, a un’alimentazione lattea eccessivamente prolungata e, negli adulti, a malnutrizione o dieta vegetariana;
- perdite di sangue croniche o acute: è quella più frequente ed è dovuta a emorroidi, ernie iatali, diverticoli, ulcera peptica, rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn, tumore gastrico o del colon, uso eccessivo di farmaci antinfiammatori, ecc.
- deficit dell’assorbimento intestinale: accade a chi ha subito un intervento chirurgico con rimozione del primo tratto dell’intestino o di parte dello stomaco.
Dopo aver individuato la causa, si interviene nel tentare di rimuoverla (ad esempio, con una correzione dell’alimentazione). Il trattamento con integratori di ferro (acquista su Amazon) è molto efficace per contrastare questo tipo di anemia. Si possono utilizzare prodotti per uso orale o prodotti iniettabili per via endovenosa.
Possono manifestarsi alcuni effetti collaterali quali il bruciore di stomaco, diarrea e crampi addominali, che si riescono a gestire diminuendo temporaneamente il dosaggio del farmaco.
Anemia Aplastica
Si mette in atto una terapia di supporto con frequenti trasfusioni di sangue o di piastrine associata con l’infusione di eritropoietina o androgeni per stimolare la residua attività midollare. Contro i patogeni si utilizzano gli antibiotici. Se è stata causata da sostanze tossiche o assunzione di farmaci si sospende il contatto con queste sostanze.
Negli adulti, si ricorre alla terapia farmacologica immunosoppressiva, per impedire al sistema immunitario di attaccare il midollo osseo.
Se la patologia viene trattata tempestivamente , la prognosi è buona: sopravvivenza a cinque anni nel 70% dei casi (nei minori di venti anni, i tassi sono ancora migliori).
E’ necessario sottoporsi a controlli periodici perché le recidive sono abbastanza frequenti.
Anemia da deficit di vitamine del gruppo B (perniciosa)
Si può trattare con integratori, che possono essere assunti in compresse o con iniezioni. In base alle patologie correlate, si adotteranno accorgimenti nell’alimentazione per prevenire il ripresentarsi della patologia. La trasfusione è necessaria raramente.
Anemia emolitica
Per individuare il trattamento, si devono prendere in considerazione alcuni fattori: causa ed estensione della patologia, condizioni di salute generali, tolleranza a farmaci specifici. Si può ricorrere alla somministrazione di immunoglobine per via endovenosa, in modo da rafforzare il sistema immunitario. A volte possono essere utili i farmaci corticosteroidi e altre le trasfusioni di sangue o una terapia immunosoppressiva.
Anemia da disordine cronico
Il trattamento consiste nel curare la patologia che ha causato l’anemia. In alcune forme gravi (o in pazienti con angina pectoris o intolleranza allo sforzo) è utile la somministrazione di eritropoietina.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Anemia e tachicardia
> Anemia e trasfusione del sangue
> Anemia: trasfusione del sangue negli anziani
> Ferritina bassa e sideremia normale
> Assunzione ferro: effetti collaterali
> Midollo osseo: scarsa produzione di globuli rossi
> Aplasia midollare severa: guarigione
> Patologie: indice generale