Semina fagiolini luna: le leguminose (fagiolini, fave, piselli, fagioli, fagiolo nano) e gli ortaggi da frutto (cetriolo, meloni, pomodori, zucchine, zucche, melanzana, peperone, anguria) vanno seminati in luna crescente (con delle eccezioni).
Semina fagiolini luna: Manuale
Il Manuale “Vivere e lavorare in campagna” fornisce queste indicazioni:
In luna crescente, i fagiolini:
- Marzo: si seminano in coltura protetta.
- Aprile: si seminano all’aperto.
- Maggio: si seminano all’aperto; si raccolgono in coltura protetta.
- Giugno: si seminano all’aperto e si raccolgono.
- Luglio: si seminano all’aperto e si raccolgono.
- Agosto: si raccolgono.
- Settembre: si raccolgono.
- Ottobre: si raccolgono.
Semina fagiolini luna: altre indicazioni
Le semine del fagiolino, al Nord, si effettuano a partire da aprile, quando le temperature minime si mantengono costanti al di sopra dei 12-15°C. E’ importantissimo ricordare che il seme di fagiolino germoglia con una temperatura nel terreno non inferiore ai 15°C, e che ogni ritorno di freddo può compromettere la buona riuscita della semina.
Quindi se le temperature non raggiungono i valori sopra espressi è opportuno rimandare le semine di alcune settimane.
Le semine proseguono sino alla metà di giugno per le varietà rampicanti e fino alla metà di luglio per quelle nane. Non è opportuno protrarre le semine oltre questo periodo perché in caso di estati fresche o brevi si potrebbe correre il rischio di non effettuare l’intero raccolto. Nelle zone con estati brevi è opportuno selezionare varietà precoci.
Semina fagiolini luna: semina
Per facilitare la germinazione è molto utile porre a bagno per una giornata i semi da utilizzare.
Per eseguire la semina si procede a righe, ponendo i semi in solchetti predisposti nel terreno, in alternativa si può seminare a “buchette” ponendo tre-quattro semi in ogni buchetta.
Per le varietà di fagiolino nane, la distanza tra file varia da 40 a 60 cm, mentre per quelle rampicanti la distanza varia da 80 a 110 cm . Queste misure vanno sempre rapportate allo sviluppo vegetativo della varietà scelte. Sulla fila invece le piante vanno distanziate in ragione di 4-5 cm e per le varietà nane e di 15-20 cm per le rampicanti. Se si effettua la semina in buchette, queste sono distanziate sino a 50-80 cm; questa tecnica si presta alla consociazione dei fagiolino con altre varietà, come ad esempio le lattughe.
La profondità di semina varia dai 2 ai 3 centimetri. Si terrà una profondità minore nei suoli più pesanti e in quelli sui quali si possono formare delle croste compatte, mentre si seminerà più in profondità su terreni leggeri. E’ bene tenere presente che una semina troppo superficiale potrebbe portare in superficie il seme che sta germinando.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Come coltivare i fagiolini
> Fagiolini: quando si seminano
> Indice generale Orto