Ronzio orecchio sinistro pressioneRonzio orecchio sinistro pressione: se avvertite un rumore all’orecchio si tratta di acufene. Da alcune analisi tratte dalla pratica clinica, sembra che la percentuale di persone che avvertono rumori e suoni all’orecchio sinistro sia maggiore di quella di persone che lo percepiscono a destra. E se il soggetto avverte il rumore in entrambe le orecchie, generalmente, precisa di sentirlo più evidente nella parte sinistra.

Ronzio orecchio sinistro pressione

Una fastidiosa pressione alle orecchie può essere dovuta al cambiamento di pressione durante un decollo o un atterraggio di un aereo, quando si guida in montagna, quando ci si immerge in acqua…


Se questo disturbo non passa e persiste nel tempo, è opportuno rivolgersi a un otorinolaringoiatra per un attento esame e un’eventuale terapia.

Ronzio orecchio sinistro pressione: disfunzione

Nel caso di una disfunzione tubarica, il disturbo è persistente. Se la tuba di Eustachio, il piccolo canale che mette in comunicazione l’orecchio medio con la rinofaringe, non si apre come dovrebbe durante la deglutizione o lo sbadiglio, denota un funzionamento non corretto.

La disfunzione tubarica può essere dovuta a varie cause. Negli adulti è spesso provocata da un ostruzione del lume tubarico dovuta a un raffreddore; nei bambini è di solito dovuta ad adenoidi gonfie.

Ronzio orecchio sinistro pressione: altre cause

Altre cause per la pressione all’orecchio sono: cerume nell’orecchio, che provoca una sensazione di pressione; timpano o canale uditivo infiammato; abbassamento dell’udito; stress psicologico.

Il digrignare i denti durante la notte (bruxismo) può provocare la tensione del rachide cervicale e delle articolazioni della mascella, con conseguente percezione di pressione nelle orecchie.

In presenza di persistente pressione alle orecchie, è opportuno rivolgersi al più presto a un medico otorinolaringoiatra, soprattutto se avvertite anche altri sintomi (vertigini, acufeni, otalgia, ecc.).

Ronzio orecchio sinistro pressione: Sindrome di Menière

Un eccessivo accumulo di endolinfa (definito idrope), il liquido contenuto nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, può determinare un aumento della pressione endolinfatica, che può causare microlesioni nel labirinto. L’idrope endolinfatica, insieme ad altri sintomi quali vertigini, acufeni, sensazione di orecchio pieno, ipoacusia fluttuante viene identificata come sindrome di Menière.


E’ opportuno, se avvertite una sensazione di pressione all’orecchio, rivolgersi a un medico specialista, che attraverso indagini strumentali e una osservazione diretta dell’orecchio, può individuare la causa del disturbo e prescrivervi un’adeguata terapia.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acufeni, Menière, sordità: tutto quello che ho scoperto su questi argomenti, da paziente, e ho voglia adesso di condividere con te
  2. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  4. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Sindrome di Menière
> Sindrome di Menière: prognosi
> Patologie: indice generale