OtalgiaOtalgia: è un forte dolore che colpisce una o entrambe le orecchie. Può essere persistente o durare poco. Se colpisce gli adulti è generalmente legato a patologie che si diffondono da altri apparati (gola, mandibola, denti), se invece riguarda i bambini, di solito è dovuta a un’irritazione provocata da shampoo o sapone nelle orecchie. Questo disturbo può essere causato anche dalla pressione esterna che cambia, dall’accumulo di cerume o da un timpano perforato.


Se il dolore è provocato da un problema che nasce direttamente  nell’orecchio si parla di otalgia primaria, se ha origine in un’altra area corporea, di otalgia secondaria.

Otalgia: cause

Le cause dell’otalgia sono molte e non dipendono sempre da una patologia dell’orecchio; spesso, infatti, il disturbo è conseguenza di malattie che nascono in altre zone del corpo (mal di denti, emicrania, neoplaie della testa, ecc.).

Alcune malattie associate all’otalgia sono: infezioni ai denti e ascessi dentali, faringite, mal di gola, labirintite, otite, sinusite, parotite, bronchite, tumori della laringe, artrite della mandibola, ostruzioni nasali, bruxismo (digrignare i denti durante il sonno), ecc.

Otalgia: cura

Le cause di otalgia sono molte, quindi, prima di eseguire un qualsiasi trattamento è necessario individuare il problema sottostante questo sintomo.

Se il dolore è legato a un’infezione batterica, si ricorre alla somministrazione di farmaci antibiotici, se l’infezione è fungina o connessa a una patologia virale si opterà per farmaci antimicotici o antivirali.


Se il dolore è provocato da un tappo di cerume, si procederà alla sua rimozione attraverso leggere irrigazioni con acqua tiepida oppure utilizzando la strumentazione specifica. Il cerume si può ammorbidire, prima dell’estrazione, con della glicerina.

Se sono presenti corpi estranei nell’orecchio è opportuno rivolgersi a uno specialista, per non rischiare di peggiorare la situazione con un intervento “fai da te”.

Se l’otalgia è secondaria, va risolta occupandosi della patologia sottostante.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Fuoriuscita di liquido dall’orecchio
> Patologie: indice generale