Si può guarire dalla Sindrome di Meniere: per sindrome di Menière si intende una condizione caratterizzata da un aumento della pressione dei fluidi contenuti nel labirinto auricolare dell’orecchio interno, che causa una riduzione della capacità uditiva e la comparsa di acufeni (rumori e ronzii nelle orecchie), vertigini, nausea, vomito e una sensazione di maggiore pressione all’interno dell’orecchio. Un insieme di disturbi che possono essere anche molto invalidanti per il soggetto, anche perché questa patologia si presenta senza alcun segno premonitore. Nei casi più gravi, può diventare difficile svolgere le normali attività lavorative.
Si può guarire dalla Sindrome di Meniere
Generalmente, la sindrome di Menière insorge in un solo orecchio, ma spesso, successivamente, si estende anche all’altro.
La maggioranza dei soggetti (60-80%) che incorre in tale sindrome si riprenderà, con o senza terapia medica.
Nelle fasi iniziali della malattia, il funzionamento dell’udito sarà oscillante, mentre l’abbassamento o la perdita dell’udito diverrà più stabile nelle fasi successive (impianti acustici possono essere di aiuto).
La prognosi, per questa patologia, è difficile e variabile. La malattia è imprevedibile: le condizioni possono oscillare da una maggiore a una minore intensità e gravità, oppure possono persistere.
Si può guarire dalla Sindrome di Meniere: terapia
L’approccio terapeutico varia in base alla fase della patologia in cui ci si trova.
In una fase iniziale, il trattamento è diretto a una diminuzione della pressione del fluido contenuto nel labirinto membranoso dell’orecchio interno. Per raggiungere questo obiettivo ci si rivolge a farmaci quali antistaminici, steroidi e i diuretici.
Per ridurre le vertigini, spesso si ricorre a delle infiltrazioni nell’orecchio medio di un antibiotico (gentamicina) che destabilizza le cellule ciliate e riduce gli impulsi che giungono al nervo vestibolare. Per il controllo diretto delle vertigini possono essere prescritte le benzodiazepine.
La nausea, il vomito e il malessere generale si contrastano con i farmaci specifici per questi disturbi (ad esempio, gli antiemetici per alleviare la nausea). A questi farmaci, a volte si associano degli ansiolitici, per contenere l’aspetto psicologico che spesso emerge a causa delle difficoltà di vita che la malattia determina.
In una fase successiva si rivolge l’attenzione terapeutica alla correzione di aspetti legati alla qualità di vita e all’alimentazione, fattori che hanno una certa influenza sulla malattia. Una vita più serena e lontana da stress, rende più facile tollerare i diversi sintomi della sindrome.
Si può guarire dalla Sindrome di Meniere: dieta
I medici sono concordi nell’affiancare all’uso dei farmaci una dieta iposodica, riducendo quindi l’apporto di sale, sostanza che trattiene i liquidi e aumenta la pressione, anche nell’orecchio interno.
E’ consigliata l’assunzione di grandi quantità di vegetali e frutta e si consiglia di evitare alimenti quali: cibi in scatola, cibi conservati sotto sale, pane e prodotti da forno salati, cereali da colazione, salumi e formaggi (tranne qualche eccezione), alcuni condimenti (ketchup, salsa di soia, ecc.), cibi fritti, dadi (anche quelli vegetali), caffeina, alcool…
E’ importante bere costantemente durante il giorno.
Si può guarire dalla Sindrome di Meniere: terapia chirurgica
Se l’approccio farmacologico e sulla qualità di vita si rivela insufficiente, si può ricorrere a tecniche chirurgiche. Insieme al medico si valuteranno i vari approcci, scegliendo quelli più idonei al proprio caso.
Una terapia spesso proposta è quella della decompressione del sacco endolinfatico, attraverso la quale si rimuove l’osso situato posteriormente al sacco linfatico, in modo da ridurre la pressione.
Attraverso la labirentectomia con antibiotico, invece, si inietta la “gentamicina” nell’orecchio medio.
Quando il soggetto ha perso completamento l’udito in un orecchio, si rimuove la componente vestibolare.
Si può guarire dalla Sindrome di Meniere: terapia conservativa
La fisioterapia può essere utile per prevenire e diminuire gli attacchi di vertigine e altri sintomi. Le manipolazioni della giunzione cervico-toracica ad alta velocità e bassa ampiezza si sono rivelate efficaci nella gestione delle varie crisi.
La rieducazione posturale Mezieres è un valido aiuto nei disturbi muscolo-scheletrici. La correzione della postura aiuta molto il drenaggio dei liquidi.
Sindrome di Menière: letture consigliate
- Acufeni, Menière, sordità: tutto quello che ho scoperto su questi argomenti, da paziente, e ho voglia adesso di condividere con te
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Sindrome di Menière
> Ronzio e pressione all’orecchio sinistro
> Patologie: indice generale