Polipi endometriali maligniPolipi endometriali maligni: un polipo dell’utero, definito anche come polipo endometriale, è una neoformazione delle cellule endometriali che si attacca all’interno della cavità uterina.

Di solito è una neoplasia benigna, ma è opportuno eseguire i controlli, perché a volte può degenerare in maligna.

Polipi endometriali maligni

In base a una metanalisi comprendente 17 studi, effettuati su una popolazione femminile (circa 10mila donne) cui erano stati rimossi polipi endometriali, successivamente analizzati tramite biopsia, il 3,6% dei polipi sono risultati maligni (5,5%: donne in menopausa; 1,7%: donne più giovani). Il rischio maggiore è stato riscontrato nelle donne che presentavano un sanguinamento uterino anormale, rispetto a quelle che non presentavano sintomi. La malignità non è correlata né con la dimensione dei polipi né con l’obesità.


Il risultato (3,6%) impone cautela. E’ opportuno quindi sottoporsi a verifiche periodiche, superando l’idea pericolosa che il polipo sia sempre benigno.

Polipi endometriali maligni: trattamento

I polipi di piccole dimensioni e benigni possono regredire spontaneamente, ma, in presenza di rischio di cancro all’utero, è opportuno seguire una terapia farmacologica (di solito, progestinici e agonisti) che favorisca un regolare equilibrio ormonale e attenui i sintomi.

Nei casi sintomatici, un’alternativa potrebbe essere un intervento chirurgico noto come isteroscopia operativa, eseguita con lieve sedazione e anestesia locale cervicale. L’intervento ha una durata di circa 20 minuti e viene eseguito in day hospital (lo stesso giorno, il soggetto viene dimesso e può tornare a casa). I polipi presenti nell’utero vengono rimossi, per non correre il rischio di infertilità o aborti spontanei.

Nel caso in cui (<0,5%) i polipi endometriali contengano cellule atipiche, potrebbe rendersi necessaria un’isterectomia, una tecnica chirurgica di asportazione dell’utero. Si parla di esterectomia totale nel caso in cui viene rimosso l’intero utero e di isterectomia parziale se viene risparmiata la cervice.

Dopo l’intervento, la donna potrebbe avvertire sintomi di sonnolenza e di nausea: di solito, il medico le prescriverà del riposo a letto e di astenersi dai rapporti sessuali per il periodo della convalescenza (circa 2 settimane).

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore all’utero
> Tumore cervice uterina: sopravvivenza
> Patologie: indice generale