Il tuo cane soffre di pipì da sottomissione? Non preoccuparti, non è un comportamento inusuale, al contrario, ha un suo perché. La pipì da sottomissione è un atteggiamento istintivo del cane che nasce da un sentimento di paura. La sua è una reazione quando si sente minacciato o intimidito da qualcosa o qualcuno.
Con questo comportamento ti comunica un messaggio che non ha niente a che vedere con dispetti o capricci, né con la classica eccitazione/emozione per uno stato di felicità. È un vero e proprio disagio del cane, che trasmette al padrone un malessere.
Il cane che soffre del disturbo di pipì da sottomissione vive le sue giornate con diversi stati emotivi:
- Ansia
- Paura del nuovo
- Confusione
- Nervosismo
- Mancanza di autostima
Di solito ne soffrono i cuccioli, che essendo privi di esperienza sono portati ad avere più paura per situazioni nuove o confronti con altri cani che vedono superiori a loro. Negli animali più anziani, invece, può essere il sintomo di una timidezza o di un’esperienza passata che il cane non è riuscito a superare con serenità. Il ricordo di una situazione comune lo porta a rispondere alla sua paura con un messaggio ben chiaro: fare la pipì.
C’è poi un altro fattore, più spiacevole, per cui i cani hanno questo comportamento. Capita quando hanno subito maltrattamenti e molestie da padroni particolarmente severi e aggressivi. Oltre a essere picchiati, se i cani subiscono una punizione, reagiscono in questo modo per far capire al suo padrone che gli si vogliono sottomettere, che non intendono gareggiare con lui ma lo considerano superiore. La risposta alla sottomissione è la minzione. Ovviamente non possono capire da che cosa dipende la punizione subita, ma interpretano il fare del padrone come un comportamento cui si devono assoggettare.
Gestire la pipi da sottomissione
Per aiutare il tuo amico a quattro zampe a superare quello che a tutti gli effetti si può considerare un disagio comportamentale esistono diverse soluzioni. Prima di tutto, è importante infondere nel cane fiducia in se stesso, aiutarlo a trovare serenità nelle situazioni che ancora non conosce e che possono spaventarlo. Solo il padrone può insegnargli a trovare delle soluzioni alternative alla pipi da sottomissione. Per questo è importante fargli conoscere più contesti possibili, farlo convivere in diversi ambienti, aiutandolo a fare esperienze nuove. Imparare a socializzare e stare a proprio agio con diversi tipi di persone e con altri suoi simili è un ottimo metodo per trasmettergli sicurezza e aiutarlo a superare le sue paure.
Non associare questo comportamento a una nostra reazione di rassicurazione, di “compassione”: è un atteggiamento che non farebbe che rinforzare l’azione che vorremmo invece scongiurare. Il cane assocerebbe la minzione con una “ricompensa” (le carezze), e il comportamento diverrebbe più difficile da estirpare. Meglio un atteggiamento volto a ignorare l’evento indesiderato.
L’addestramento di obbedienza potrebbe tornarci utile per insegnare al nostro cane a sostituire le manifestazioni fisiologiche di sottomissione con espressioni di rispetto più adeguate, quali mettersi a cuccia o sedersi e darci la zampa.
Un’altra cosa importante per infondergli fiducia riguarda il rapporto che si crea tra cane e padrone. Cerca di parlargli con voce gentile, sorridergli e coccolarlo. Anche se ti può sembrare banale o addirittura automatico, per quanto spontaneo possa essere avere queste attenzioni per lui, se soffre di questo disagio il tuo comportamento lo aiuterà a farlo sentire vicino a te, a eliminare dalla sua mente la visione di superiorità che finora crede ci sia tra voi. Impara a interagire con lui accovacciandoti al suo livello, quasi sottomettendoti per dargli conforto e non intimorirlo.
Quando, nel tempo, vedremo il nostro cane non urinare più in situazioni dove prima lo avrebbe fatto, lodiamolo e ricompensiamolo con qualche premio, per consolidare il suo apprendimento.
La pipì da sottomissione è un disagio che sfocia in vero e proprio malessere ma può essere curata. Il linguaggio del corpo e le tue attenzioni possono aiutarlo a gestire questo problema, che, per quanto frustante, ha una sua soluzione. Come padrone, hai un ruolo determinante per sostenere il tuo amico a quattro zampe e spingerlo a superare questo problema. Sfrutta al meglio questo ruolo e questa responsabilità.
Educare un cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni manuali che possono aiutarvi a educare il vostro caro amico.
- L’educazione del tuo cane – Qui troverai tutte le informazioni e i consigli per evitare gli errori che potrebbero rovinare l’amicizia e la convivenza con il tuo quattrozampe.
- La strada insieme. Il metodo gentile nell’educazione del cane (DVD) – Con Clarissa v. Reinhardt uomini e cani raggiungono insieme il successo nel training. Nel film Clarissa lavora con i cani ed espone le sue riflessioni sulla convivenza con il più antico compagno dell’uomo. Emerge il ritratto di una donna che incontra i cani con amore, rispetto ed attenzione.
L’ubbidienza di base è “costruita” seguendo un training “logico”, in armonia con il comportamento naturale del cane, passo dopo passo; ogni esercizio viene spiegato dettagliatamente e ripetuto lentamente. Nel film l’uomo e il cane imparano insieme al campo-scuola e durante le passeggiate nel bellissimo paesaggio del Chiemgau. Voi imparate a usare la voce e il linguaggio del corpo in sintonia con il carattere del vostro cane. In questo modo l’uomo e il cane si divertono lavorando insieme. - Educare o rieducare il cane – Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.
ARTICOLI CORRELATI
> Come educare un cane
> Come rimproverare un cane
> Educare il cane ai cambiamenti: trasloco
> Educare il cane ai cambiamenti: lutto
> Educare il cane ai cambiamenti: nuova relazione
> Educare il cane ai cambiamenti: ansia da separazione
> Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa
> Indice Generale Cani
> Razze di cani