Cane bisogni fuori casaInsegnare al proprio cane a fare i bisogni fuori casa richiede impegno e pazienza. Per loro, infatti, non è automatico capire che non è giusto fare la pipì in ogni angolo della casa, spetta al padrone insegnargli le regole per una corretta convivenza familiare.

Così come con un neonato, aiutare il cane ad avere dei ritmi ben scansionati durante la giornata è un buon metodo per educarlo al rispetto delle regole. Questo significa che ogni giorno dovrai portarlo a fare una passeggiata appena si sveglia e a determinati orari. In generale il cane deve fare i bisogni al suo risveglio, dopo aver mangiato e prima di addormentarsi. È molto importante quindi uscire dopo i pasti o se ha bevuto ma anche dopo l’attività ludica pomeridiana e prima di andare a letto. Programmare la sua giornata lo aiuterà ad avere degli orari regolari e a farlo abituare ai tuoi e ai suoi tempi.

Oltre ai momenti indicati (risveglio e dopo mangiato), capirete che il cucciolo potrebbe avere bisogni impellenti da espletare se: comincia a girare in tondo su sé stesso, uggiola senza motivo apparente, annusa per terra in maniera insistente.

Considerate che un cucciolo difficilmente resiste più di tre ore senza espletare le sue funzioni biologiche. Quindi, non posizionate l’eventuale panno per i suoi bisogni troppo lontano dal posto dove di solito si trova il vostro cucciolo (né troppo vicino a dove mangia e dorme): potrebbe non arrivare in tempo a utilizzarlo!


Alcuni veterinari sconsigliano di portare fuori il cucciolo fino ai 3-4 mesi, per non rischiare di contrarre malattie per cui non è ancora protetto. Del resto, non insegnargli da subito a espletare i suoi bisogni fuori casa, potrebbe diventare poi un problema. La soluzione potrebbe essere quella di farlo uscire evitando marciapiedi o esterni in cui il passaggio di altri cani (eventualmente malati) è probabile.

Spetterà a te come padrone ascoltare i bisogni del tuo amico a quattro zampe, assecondare le sue necessità e cercare di captare come preferisce organizzare la giornata. Deve essere un dare e un ricevere comune: lui non deve completamente assoggettarsi a te e ai tuoi ritmi ma nemmeno tu dovrai farlo totalmente con lui senza pensare a doveri e obblighi giornalieri.

Insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa: cosa non fare

Di seguito alcuni errori da evitare:

  • Il cane deve capire quando l’uscita è legata al gioco e quando invece ha come scopo quello di fare i bisogni.
  • Non bisogna punirlo se sbaglia e inizialmente non capisce che non deve fare i bisogni in casa (a questo proposito puoi leggere l’articolo dedicato al repellente per cani).
  • Non fargli annusare i suoi bisogni per fargli comprendere che ha sbagliato. Non capirà il motivo e vivrà questo momento in maniera negativa, non come una cosa spontanea a cui deve abituarsi.
  • Non picchiarlo con giornali arrotolati o pantofole. Come per gli altri esempi, non capirà che ha commesso un errore ma al contrario assocerà il momento della pipì con una punizione o peggio ancora che è sbagliato fare i bisogni in tua presenza. Leggi questo articolo: come rimproverare un cane.
  • Non pulire in presenza del cucciolo: se vi vede chinati, potrebbe mettersi a giocare con voi e associare la presenza dei suoi escrementi a dei segnali positivi (il gioco).

Insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa: cosa fare

Se il cane non va punito né picchiato che cosa bisogna fare per educarlo a non sporcare in famiglia? Ecco alcuni consigli:

  • Portalo spesso fuori casa. La regola è che vescica e intestino resistono in base a un calcolo che si rapporta con l’età in mesi del cane a cui va sommato un punto. Se ad esempio un cane ha tre mesi avrà bisogno di fare i bisogni ogni 4 ore. In base a questo calcolo puoi organizzare le uscite.
  • Sposta il panno dei bisogni gradualmente verso l’esterno, e loda il cucciolo e premialo quando ne fa uso. Quando il panno sarà all’esterno, diminuiscine gradualmente le dimensioni, fino a eliminarlo del tutto.
  • Quando fa i bisogni fuori casa lodalo, anche esagerando, dagli un premio.
  • Se lo sorprendi a fare la pipì nelle quattro mura rimproveralo con un secco NO. Dopo poco portalo a fare una passeggiata e una volta fatta la pipì dagli un bocconcino.

Insegnare al proprio cane a fare i bisogni fuori casa è possibile. Serve metodo, organizzazione dei ritmi della giornata e un po’ di pazienza (soprattutto all’inizio). La perseveranza ti aiuterà ad avere i risultati sperati prima di quanto tu creda.

Educare un cane: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni manuali che possono aiutarvi a educare il vostro caro amico.

  1. L’educazione del tuo cane – Qui troverai tutte le informazioni e i consigli per evitare gli errori che potrebbero rovinare l’amicizia e la convivenza con il tuo quattrozampe.
  2. La strada insieme. Il metodo gentile nell’educazione del cane (DVD) – Con Clarissa v. Reinhardt uomini e cani raggiungono insieme il successo nel training. Nel film Clarissa lavora con i cani ed espone le sue riflessioni sulla convivenza con il più antico compagno dell’uomo. Emerge il ritratto di una donna che incontra i cani con amore, rispetto ed attenzione.
    L’ubbidienza di base è “costruita” seguendo un training “logico”, in armonia con il comportamento naturale del cane, passo dopo passo; ogni esercizio viene spiegato dettagliatamente e ripetuto lentamente. Nel film l’uomo e il cane imparano insieme al campo-scuola e durante le passeggiate nel bellissimo paesaggio del Chiemgau. Voi imparate a usare la voce e il linguaggio del corpo in sintonia con il carattere del vostro cane. In questo modo l’uomo e il cane si divertono lavorando insieme.
  3. Educare o rieducare il cane – Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.

ARTICOLI CORRELATI 

> Come educare un cane
> Come rimproverare un cane
> Pipì da sottomissione 
> insegnare al cane a prendere il cibo con delicatezza
> Cani e bambini
> Convivenza con altri animali
> Come stimolare il cane a fare nuove esperienze
> Indice Generale Cani
> Razze di cani